Questa mattina l’ennesimo incidente stradale avvenuto sulla strada statale 100 tra un mezzo pesante e un’automobile pone nuovamente all’attenzione il tema dell’urgente messa in sicurezza dell’infrastruttura che collega Bari a Taranto, attualizzando tra l’altro una mia storica richiesta, ossia quella del raddoppio totale della SS100.
Ho chiesto un incontro all’Assessore pugliese Anna Maurodinoia per discutere sulle infrastrutture stradali che riguardano la provincia di Taranto tra cui anche la SS 100. Pur essendo strade statali, è la Regione che avanza le proposte di modifica per esse tramite il Piano Regionale dei Trasporti. L’ex assessore ai trasporti Giannini è rimasto sordo davanti alla richiesta di raddoppio dell’intero tragitto della SS 100, prevedendo soltanto un raddoppio per una parte. Auspico che il nuovo assessore regionale ai trasporti sia più lungimirante del suo predecessore.
La richiesta di un raddoppio totale della SS100 è appoggiata da più parti: rappresentanti istituzionali locali, cittadini e associazioni chiedono da tempo di valutare una soluzione migliore per la strada statale, rispetto alla visione della Regione Puglia che vorrebbe procedere con il raddoppio della carreggiata fino a San Basilio, lasciando quindi inalterata la parte limitrofa di Mottola che comprende tra l’altro la pericolosissima Galleria Mauro, più volte scenario di terribili incidenti.
PD, LEGA, M5S, FORZA ITALIA, LEU anche FRATELLI D’ITALIA hanno sottoscritto e votato a favore di una mozione della Prestigiacomo per finanziare con soldi pubblici le raffinerie
Leggi di più
Il ministero dell'Ambiente risponde a una mia interrogazione
Leggi di più
Firmato il decreto interministeriale promosso dal MiT che stanzia in tutta Italia 2,2 miliardi
Leggi di più
Quando dico che il Governo italiano sfavorisce la transizione ecologica è perchè non fa nulla per portare il Paese ad essere indipendente energeticamente e al contempo ambientalmente sostenibile.
Leggi di più
Sono onorato di essere il relatore di questa importante proposta che arriva al termine di un impegnativo ascolto dei territori vessati da sgradevoli odori
Leggi di più
Da quando la Commissione Europea ha confermato l'inserimento di nucleare e gas nella “tassonomia verde” ho letto note stampa, post, prese di distanza, comunicazioni di dissenso proprio da coloro che ne sono responsabili!
Leggi di più
Una grande notizia per Taranto che oggi inizia un percorso verso il 2025. Ora tutti a lavoro!
Leggi di più
Il terziario soffre in città nonostante il territorio offra notevoli potenzialità paesaggistiche. Tutto questo a causa di un percorso industriale decennale che ha relegato il capoluogo ionico negli stretti e obsoleti ambiti dell'industria
Leggi di più