Nessun fiato sospeso per i Baraccamenti Cattolica, salva la convenzione di 9,4 milioni per Taranto!
LA PROMESSA MANTENUTA DAL GOVERNO
Grazie a una proficua interlocuzione tra il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e l’Anci, la promessa di risoluzione del problema è stata mantenuta: siamo riusciti infatti a finanziare per il prossimo triennio anche tutti i progetti in fase già avanzata.
Non sarà erogato l’anticipo del 20% inizialmente previsto, ma tutto l’importo a lavori conclusi.
Questo consente un minor spreco di risorse nel caso alcuni progetti si rivelino impropri rispetto all’esigenza di rilanciare le periferie. I fondi saranno stanziati in Legge di Bilancio e in concreto permetteranno ai 96 progetti sospesi con buon senso dal Milleproroghe, di andare avanti nei limiti delle risorse effettivamente sostenute e certificate.
OLTRE AL FONDO PERIFERIE
Da ricordare che oltre al fondo periferie è valido già dal dl Milleproroghe lo sblocco degli avanzi di amministrazione per i comuni virtuosi (pari a oltre 1 miliardo dal 2018 al 2021).
ABBIAMO DIMOSTRATO CAUTELA
Le critiche mosse dal governo al bando sulle periferie permangono, esso è stato ampiamente sovrastimato sul piano delle opere davvero realizzabili in base ai progetti. Infatti saranno più stringenti i controlli sulle certificazioni per i rimborsi dei costi anticipati dai Comuni e dalle Città metropolitane nonché il rimborso avverrà solo sulle spese certificate e gli eventuali risparmi rispetto alle previsioni iniziali saranno destinati agli investimenti di altri enti locali.
IL MESSAGGIO DEI PARLAMENTARI TARANTINI
Ci accodiamo alla richiesta di scuse espressa dai colleghi della Bilancio di Montecitorio nei confronti di un Esecutivo che ha mantenuto la parola data, sebbene il blocco temporaneo fosse nato da una modifica di buon senso, quello che evidentemente manca ai nostri predecessori. Nel merito, ricordiamo che il bando periferie era stato finanziato dal precedente Governo per metà dell’importo complessivo, si trattava quindi di promesse più che di risorse messe realmente a disposizione. Nonostante questa evidenza è stata avanzata per mesi una strumentale polemica politica che rigettiamo ai mittenti attraverso i fatti!
Tra i numerosi emendamenti che ho presentato al Decreto Aiuti (DL 50/2022), mi permetto di segnalarveli alcuni molto importanti che puntano e rimediare sulle numerose nefandezze del Governo, tra propaganda governativa e disinformazione di molti media, sto cercando di interveni...
Leggi di più
Dati Ispra allarmanti: nel 2017 quasi 2 milioni di tonnellate di rifiuti smaltiti tra speciali e urbani nella provincia di Taranto. Un numero esorbitante e completamente sbilanciato rispetto al dato pugliese
Leggi di più
Il Ministro Cingolani ha deciso di non avallare la richiesta di proroga
Leggi di più
Vi invito a leggere il mio intervento su questo ennesimo scempio ai danni del Tarantino. Il presidente Emiliano dica la verità ai miei concittadini: ha deciso che il capoluogo ionico debba essere la sede di smaltimento dei rifiuti a livello regionale
Leggi di più
Dopo l’ok del Ministero guidato da Sergio Costa per l’ampliamento della Riserva naturale di Torre Guaceto, nel Brindisino, sono pronto a promuovere anche l’allargamento a favore dell’area marina protetta di Porto Cesareo, in provincia di Lecce
Leggi di più
intervista sulla rivista “L’Indipendente” dove spiego come il Governo Draghi stia procedendo un passo dietro l’altro alla privatizzazione dei servizi pubblici locali a cominciare dall’Acqua
Leggi di più
Quando le discariche sono vicine all'esaurimento succede una cosa molto strana: il gestore fallisce o cambia. È il caso della discarica Li Cicci di Manduria o della Vergine a Lizzano
Leggi di più
Gettiamo le giuste basi per la ripresa del Paese
Leggi di più