Il duro ma costante lavoro che stiamo facendo nell’ambito della transizione energetica inizia a dare i suoi frutti.
Secondo gli ultimi dati elaborati dall'agenzia ENEA sul sistema energetico nazionale, nel 2020 le energie rinnovabili crescono del 38% rispetto al 2019 attestandosi al 20% circa sul mix energetico nazionale. Di contro, rispetto al 2019, diminuisce il ricorso alle fonti fossili sul mix energetico nazionale passando dal 74% al 72% di quest’anno proprio per il calo dell’utilizzo del carbone e del petrolio, il dato inoltre coincide con il minimo storico dal 1961 ad oggi. In più sono aumentati del 40% i processi di decarbonizzazione. Altro dato positivo è rappresentato dal crescente aumento di immatricolazioni di vetture totalmente elettriche.
Questi sono solo alcuni tra i più importanti dati che ENEA ci rivela e che indicano quanto siano importanti le politiche energetiche introdotte dal M5S in Parlamento e al Governo. Sicuramente il periodo di pandemia ha avuto i suoi effetti sul sistema energetico nazionale, ma se raffrontiamo che ad una diminuzione dell’uso del carbone e petrolio, una stabilizzazione del gas, vi è stato un aumento delle rinnovabili si può affermare che l’Italia procede nel verso giusto della transizione energetica, un traguardo positivo ma che ancora non ci appaga.
Con questa voglia di affrontare la transizione energetica al meglio per il nostro Paese e la nuova Sottosegretaria al MiTE, la collega Ilaria Fontana, potremo finalmente raggiungere nuovi e importanti obiettivi!
Ecco il mio discorso del 31 ottobre 2019. Ero in Aula della Camera, stavamo per votare il dl Salva Imprese. Ho detto la mia sull'immunità dell'ex Ilva
Leggi di più
Nelle commissioni Bilancio e Affari costituzionali sono stati approvati con riformulazione gli emendamenti presentati da me e il collega Cillis che prorogano la moratoria contro le trivelle e gli Air Gun fino a 30 mesi
Leggi di più
Ho presentato una interrogazione al ministero dell'Ambiente
Leggi di più
La settimana parlamentare si chiude con la discussione della mia interpellanza urgente sulle emissioni odorigene, tema sul quale serviva fare chiarezza, infatti, da oggi il Ministero interviene sanando un gap esistente a livello normativo
Leggi di più
A causa della discutibile e tardiva gestione sui campi boa che permettono l’ormeggio alle navi e alle barche, fondamentali per preservare dagli ancoraggi le praterie di Posidonia che sono un habitat protetto prioritario, alle Isole Tremiti anche quest’anno come l&r...
Leggi di più
È necessario che il MiBACT adotti tutte le azioni necessarie per garantire la piena e pronta operatività della Soprintendenza nazionale per il patrimonio subacqueo nella città di Taranto
Leggi di più
Sergio Costa riapre l'AIA dell'ex Ilva. Lo ha detto ieri nel corso dell’audizione in commissione Ambiente Camera. Andiamo avanti per Taranto e con ancora più vigore continuiamo a impegnarci per introdurre la Valutazione preventiva del Danno Sanit...
Leggi di più
L'ennesimo incidente sulla strada statale 100 pone nuovamente e con urgenza la questione della sicurezza su questa importante infrastruttura statale che collega Bari a Taranto
Leggi di più