Gli effetti positivi del Reddito di Cittadinanza arrivano soprattutto in Puglia, che si piazza al terzo posto tra le regioni italiane, dopo Sicilia e Campania, per il maggior numero di occupati grazie alla misura introdotta dal MoVimento 5 Stelle. Riduciamo la disuguaglianza sociale anche in Puglia con i nuovi 4.307 assunti tramite il RdC: in questa maniera stiamo dimostrando che il Reddito di Cittadinanza colma un vulnus del nostro sistema di welfare e delle politiche del lavoro.
L’istituto di previdenza italiano - pubblicando il report nazionale su Rdc e PdC tra aprile 2019 e gennaio 2020 - ci rivela che il totale dei beneficiari pugliesi sia del Reddito che della Pensione di Cittadinanza per quanto riguarda il numero di nuclei coinvolti è 97.483, le persone coinvolte sono invece 243.732, e infine l’importo medio mensile è pari a 508,13 euro.
Se andiamo a leggere singolarmente le cifre del Reddito, vediamo che il numero dei nuclei coinvolti in Puglia si aggira sugli 87.517, il numero delle persone invece sulle 232.086, infine l’importo medio mensile - espresso sempre in euro - è di 539,55.
Sulle cifre che riguardano unicamente la Pensione di Cittadinanza, sempre per ció che riguarda la Puglia: è 9.966 il numero dei nuclei coinvolti, sono 11.646 le persone e 239,13 euro l’importo medio mensile.
Mi accodo all’appello già lanciato dal M5S ai sindaci italiani, e in questo caso pugliesi, per attivare al più presto i progetti di pubblica utilità previsti dalla legge istitutiva della misura. Nella provincia di Taranto, ad esempio, il comune di Ginosa - guidato dal M5S - è stato prodromo nella stesura dei PUC, permettendo così ai beneficiari residenti di prestare servizio a favore della comunità per almeno 8 ore settimanali, estendibili a 16. Per i beneficiari del Reddito di Cittadinanza adempiere alle attività previste dai PUC avviati dal comune di residenza è un obbligo, la pena è la perdita del beneficio stesso, mentre per l’Amministrazione comunale la misura è a costo zero.
Proprio ieri il ministero dell'Ambiente ha risposto nella commissione competente alla Camera a un atto (cofirmato dal collega Cassese) in merito alla discarica di Grottaglie. Siamo in attesa della sentenza del Tar di Lecce
Leggi di più
Nel dl ‘Sostegno’ il Governo ha dato seguito al mio Odg approvato al Milleproroghe sull’integrazione salariale a favore dei lavoratori Ilva in AS
Leggi di più
Con un nuovo decreto ministeriale il ministero dell’Istruzione stanzia a livello nazionale 1.125.000.000 euro per la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico delle scuole secondarie di secondo grado
Leggi di più
È stata approvata la perimetrazione della Zona Franca Doganale nel Porto di Taranto. Un altro tassello per la riconversione del territorio che grazie al M5S al Governo stiamo realizzando!
Leggi di più
Approvato alla Camera un mio ordine del giorno alla Legge di Bilancio che impegna il Governo a valutare l’istituzione nel Golfo di Taranto di un’Area Marina Protetta statale denominata "Santuario dei Cetacei del Golfo di Taranto” finalizzata alla tutela ...
Leggi di più
Bacoli e Ischia, due aree protette, due gioielli marini italiani, due patrimoni di inestimabile valore archeologico e naturalistico: vi racconto alcune cose
Leggi di più
Vi aggiorno sui contenuti dell'incontro di questa mattina con il responsabile Investimenti Area Sud di RFI
Leggi di più
Il “DDL concorrenza” del Governo Draghi all’art. 6 promuove la privatizzazione dei servizi pubblici locali (acqua, rifiuti, trasporti) e lo fa in maniera subdola, costringendo di fatto gli enti locali a svendere i propri servizi pubblici.
Leggi di più