Non solo bonifiche e rigenerazione territoriale ma, nel corso di quattro panel differenti, abbiamo affrontato il tema della gestione delle risorse idriche, toccando sia l’aspetto legato alle conseguenze dei cambiamenti climatici sia il ruolo e soprattutto le prospettive dei consorzi di bonifica. Un incontro che mi è molto servito per comprendere alcune tra le maggiori problematiche a livello ambientale sofferte in Puglia, nota per essere una regione vittima di crisi idrica.
Siamo passati poi a parlare di uno tra i temi cardine della nuova Green Deal del Governo: l’economia circolare, tra innovazione, incentivi e riconversione dei territori. È chiaro come anche questo argomento abbia trovato attinenza a livello territoriale pugliese, dove subiamo le conseguenze di un piano rifiuti di emanazione regionale pieno di contraddizioni.
La giornata è poi proseguita sempre al RemTech parlando di porti intelligenti, sostenibili a livello ambientale, innovativi e competitivi anche per ciò che riguarda la retroportualità. Anche questo, un tema molto caro al Tarantino che a breve raccoglierà le prime avvisaglie - spero tutte positive - della Zes Ionica.
E poi ancora avanti con l’end of waste, ossia la fine del rifiuto attraverso il recupero totale dello scarto. Un’occasione per ragionare insieme rispetto a una linea da tempo perseguita dal ministero dell’Ambiente guidato dal nostro Sergio Costa che, qualche mese fa, ha varato un decreto per il recupero dei pannolini e che ha in cantiere ancora molti alti decreti da finalizzare. Attenzione peró, se da un lato gli EoW possono dare un impulso sano all’economia verde dall’altro bisogna fare attenzione e non permettere che alcuni processi inquinanti ne beneficino, quindi occhi aperti!
La giornata peró non si è svolta tutta al RemTech perché, tra una conferenza e l’altra, siamo andati con gli altri componenti della della delegazione Ecomafie a fare visita all’impianto di potabilizzazione delle acque di Pontelagoscuro gestito da Hera.
Stiamo approfondendo tantissimi temi molto utili al nostro percorso in Ecomafie, soprattutto sul fronte delle bonifiche, che in molto Sin italiani vanno avanti a rilento.
Sul caso dei rifiuti nel Foggiano ho presentato una interrogazione parlamentare al ministero dell'Ambiente
Leggi di più
La nota di commento sulla sentenza del Tar di Lecce resa pubblica nelle scorse ore
Leggi di più
Vi aggiorno sul prosieguo dell'audizione del Ministro Cingolani nelle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera
Leggi di più
E’ assurdo! Non ci sono parole per la violenza scatenata dalla polizia israeliana che ha attaccato il corteo funebre che trasportava il feretro della giornalista palestino-americana Shireen Abu Aklen
Leggi di più
Questi aumenti di prezzi incredibili non sono giustificati dalla crisi ucraina, aumentano anche con il petrolio italiano. Perchè?
Leggi di più
Martedì 21 giugno il Ministero dell’Economia e Finanze ha risposto ad una mia interrogazione durante il question time in commissione affermando che non potrà adottare un fondo per salvaguardare i piccoli azionisti.
Leggi di più
Una buona notizia per la sicurezza dei cittadini...
Leggi di più
Il decommissioning procede ma è fondamentale realizzare al più presto il Deposito Nazionale
Leggi di più