Operaio Ilva licenziato, il Governo faccia chiarezza

È assolutamente grave il licenziamento da parte di ArcelorMittal del dipendente dello stabilimento di Taranto che nei giorni scorsi, su Facebook, aveva invitato a vedere la fiction "Svegliati amore mio". È l'ennesimo schiaffo dell'azienda agli operai, un comportamento inaccettabile.

Non bastano le telefonate all'amministratore delegato di ArcelorMittal Italia, Lucia Morselli. C'è bisogno che il Governo, nelle figure dei ministri Orlando e Giorgetti a cui nei giorni scorsi ho presentato un'interrogazione sul caso, convochi immediatamente l'azienda. Mittal, come lo stabilimento siderurgico, ormai è incompatibile con il territorio.

Ci uniamo all'indignazione espressa fra gli altri da Ricky Tognazzi, regista della fiction insieme a Simona Izzo. Vogliamo che si verifichi quale grave condotta abbia provocato una reazione così pesante o se invece non si tratti di una violazione del legittimo diritto di critica del lavoratore, se non addirittura di una forma di arrogante avvertimento a tutti i dipendenti dell'ex Ilva. Al ministro Orlando che ha già chiesto chiarimenti all'azienda, chiediamo di chiarire fino in fondo i termini della questione e di riferire in Parlamento, per conoscere e discutere i dettagli di una vicenda che potrebbe rappresentare un precedente molto grave per la libertà di espressione di lavoratrici e lavoratori. 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 13/04/2021 - 10:02:5


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Emissioni odorigene, interviene il ministero dell'Ambiente

La settimana parlamentare si chiude con la discussione della mia interpellanza urgente sulle emissioni odorigene, tema sul quale serviva fare chiarezza, infatti, da oggi il Ministero interviene sanando un gap esistente a livello normativo

Leggi di più

Giovanni Vianello

11/05/22 - TRASPARENZA sito VIA VAS del MITE: ripristinato dopo interrogazione, ma “Osservatorio ILVA” ancora off line

La settimana scorsa ho depositato un'interrogazione parlamentare (https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=5/08044&ramo=CAMERA&leg=18) sull’impossibilità da circa 1 mese di verificare i dati del portale del MITE dove sono presenti i progetti sottop...

Leggi di più

Giovanni Vianello

30/04/22 - La Puglia è la maggior produttrice di rinnovabili d’Italia e non deve invertire la rotta

La #Puglia è la maggior produttrice di rinnovabili d’Italia e non deve invertire la rotta tornando ad essere una regione dipendente dalle fonti fossili tra l’altro da Paesi esteri e dittatoriali. I rigassificatori, che siano fissi o galleggianti, sono infras...

Leggi di più

Giovanni Vianello

17/03/22 - La Camera dei Deputati ha toccato il punto più basso di questa legislatura

La Camera dei Deputati ha toccato il punto più basso di questa legislatura, la stragrande maggioranza dei Deputati ha votato per l’invio di armi in Ucraina e per togliere i limiti di emissioni alle centrali a carbone con costi scaricati sulle bollette dei cittadin...

Leggi di più

Giovanni Vianello

07/06/22 - Isole Tremiti: rischio per l’ecosistema marino, presentata interrogazione parlamentare.

A causa della discutibile e tardiva gestione sui campi boa che permettono l’ormeggio alle navi e alle barche, fondamentali per preservare dagli ancoraggi le praterie di Posidonia che sono un habitat protetto prioritario, alle Isole Tremiti anche quest’anno come l&r...

Leggi di più

Giovanni Vianello

07/03/22 - Decreto crisi Ucraina è incostituzionale!

Ritengo incostituzionale il DL “Crisi Ucraina” perchè prevede l’invio di armi ad uno stato dove c’è la Guerra e quindi in contrasto con l’art.11 della Costituzione primo comma (L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa ...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Svolta green del Pd fasulla, emendamento Boccia su decarbonizzazione ne è l'esempio

Il Pd non si smentisce nemmeno sul dl Crescita, un esempio della loro inefficacia dal punto di vista ambientale è la presentazione dell’emendamento a prima firma Boccia che propone la decarbonizzazione entro il 2040

Leggi di più

Giovanni Vianello

Tempa Rossa, MiTE diffida Eni e dà parere negativo a Total per carenze ambientali

Il mio intervento di replica in Aula nell'ambito della discussione dell'interpellanza urgente su Tempa Rossa

Leggi di più