Oltre 147mila beneficiari reddito e pensione cittadinanza in province Taranto, Brindisi e Bari

I dati sul reddito e sulla pensione di cittadinanza relativi alle province di Bari, Brindisi e Taranto si aggiornano, indicando un costante incremento sul fronte dei beneficiari delle misure. I nuovi dati diffusi dall’Osservatorio Inps sono aggiornati all’8 giugno e riferiscono che sono 147.397 le persone coinvolte sia per il reddito che per la pensione di cittadinanza nel mese di maggio 2021 relativamente alle province di Bari (72.997 per il reddito, 4.040 per la pensione), Brindisi (23.863 relativamente al RdC e 912 per la pensione), infine Taranto con 44.012 beneficiari di reddito e 1.573 per la pensione di cittadinanza. Il dato totale relativo alla Puglia tocca quota 276.533 persone coinvolte, rispettivamente 264.347 per il reddito e 12.186 per la pensione di cittadinanza. L’ulteriore misura introdotta per far fronte alle difficoltà della pandemia da Covid 19 è il Reddito di Emergenza con 122.408 beneficiari in Puglia, di cui 32.802 nella provincia di Bari, 12.196 nella provincia di Brindisi e per concludere 16.550 nel Tarantino.

È stato ribadito sempre dall’Inps nelle ultime ore che la pandemia ha purtroppo contribuito a diffondere povertà non solo nel Mezzogiorno ma anche al Nord dove nel 2020 si registra la crescita più ampia. A fronte di questo fenomeno peró vi è un dato da sottolineare: lo scorso anno il valore dell’intensità della povertà assoluta si è ridotto dell’1,6%. Questa dinamica, come l’Istat evidenzia, è frutto anche delle misure messe in campo a sostegno dei cittadini, ossia reddito e pensione di cittadinanza, reddito di emergenza, e anche l’estensione della cassa integrazione guadagni. Non è ancora sufficiente ma è innegabile che finalmente in Italia ci siano positive misure a sostegno del reddito che prima non esistevano.

Credo sia evidente ormai da mesi non solo l’importanza di mantenere in piedi queste misure ma di migliorarle ulteriormente, e inoltre ora sarà necessario concentrarsi anche sul salario minimo perché abbiamo il dovere intervenire su tutti quei lavoratori che, malgrado abbiano un impiego, continuano a non vivere un’esistenza libera e dignitosa.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 18/06/2021 - 11:02:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

17/12/21 In edicola troverete una mia intervista su TPI: Tutti i fallimenti di Cingolani

In edicola troverete una mia intervista su TPI: Tutti i fallimenti di Cingolani 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Basta veleni!

Per almeno due giorni la città di Taranto è stata inondata da gas proveniente dall'Eni. Ho provveduto subito a depositare una interrogazione parlamentare al ministero dell'Ambiente, richiedendo la possibilità di compiere una ispezione nella raffine...

Leggi di più

Giovanni Vianello

04/03/22 - Centrale nucleare Zaporizhzhia e la guerra: un'altra dimostrazione del perché il nucleare è pericoloso!

Mentre il mondo si divide tra filo-Nato e filo-russi su chi sia stato ad attaccare la centrale nucleare di Zaporizhzhia, pochi si accorgono che l’unica realtà inconfutabile è che non esiste il ‘nucleare sicuro’, lo ripeterò all’infi...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ex Ilva, "Sull'immunità penale non si torna indietro"

Intervista sulla Gazzetta del Mezzogiorno

Leggi di più

Giovanni Vianello

Mancato acquisto certificati verdi da Taranto Energia e Ilva pregiudica riduzione bollette per cittadini e promozione energie rinnovabili

Ho presentato sul tema una interrogazione parlamentare all'attenzione dei ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo economico

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ilva, ho proposto emendamento su integrazione salariale in Milleproroghe 2021

Il mio emendamento in concreto chiede il rifinanziamento dell’integrazione salariale per il 2021

Leggi di più

Giovanni Vianello

03/06/22 - Il mio intervento all'evento online

Giovanni Vianello

09/06/22 -La mia intervista a @fanpage.it sul regalo che il Governo intende fare alle multinazionali delle fonti fossili a scapito dell'ambiente e della salute!

Nel decreto “Aiuti” (DL 50/2022) c’è l’articolo 5 che rappresenta l’apoteosi delle vergogne di come questo Governo, calpesta l’ambiente, la salute e i beni culturali e paesaggistici (in barba alla Costituzione) garantendo con soldi pu...

Leggi di più