Secondo gli ultimi dati forniti dal ministero della Transizione ecologica sul buono mobilità 2020, il valore dei ticket fruiti per l’acquisto di veicoli sostenibili al Sud ammonta a 35,4 miloni di euro, un dato che in percentuale rappresenta il 18% del totale.
A livello nazionale sono 662.293 i buoni mobilità erogati, per un valore che va oltre i 200 milioni di euro.
La misura del bonus mobilità fortemente voluta dal M5S mira a sensibilizzare la cittadinanza verso abitudini meno impattanti a livello ambientale, influisce positivamente sul mercato della produzione e distribuzione delle biciclette, monopattini elettrici e di tutti i veicoli a zero emissioni, e soprattutto aiuta nel miglioramento della qualità dell’aria nelle nostre città. Questi numeri confermano la validitá della misura, perché rendendo conveniente e sostenibile la mobilità privata aiutiamo l’ambiente
Oggi sono intervenuto in audizione del Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti per porre alcune domande sull’acciaio e poi in particolare sulla vicenda di Taranto.
Leggi di più
E’ raccapricciante l’atteggiamento del Governo che nelle commissioni bilancio e finanze ha espresso parere contrario ai nostri emendamenti presentati al DL aiuti sull’art.5 dedicato ai rigassificatori galleggianti. Il Governo vorrebbe, previo avvallo della Co...
Leggi di più
Abrogazione dell'immunità penale, introduzione della Valutazione preventiva del Danno Sanitario, cronoprogramma per la riconversione economica della città di Taranto insieme all'istituzione di tre tavoli di lavoro su rigenerazione urbana, ambiente e ...
Leggi di più
È pubblico in Gazzetta ufficiale il bandoper le 2800 figure tecniche che saranno assunte nelle pubbliche amministrazioni del Sud
Leggi di più
Non era facile peggiorare il contenuto già critico della bozza di decreto a cui le commissioni ambiente e attività produttive hanno dato parere favorevole, soprattutto su un tema così importante, ma Cingolani e il Governo Draghi ci sono riusciti!
Leggi di più
Intervista a Radio Radicale su PiTESAI e trivelle
Leggi di più
Valutare preventivamente il danno e quindi il rischio sanitario per la popolazione affinchè la Regione Puglia possa fare richiesta di revisione dell'AIA su base scientifica
Leggi di più