M5S, taglio agli sprechi della politica e ai vitalizi

Tutti i deputati e senatori del M5S che sono stati eletti presidenti di Commissione ma anche i vicepresidenti e i segretari hanno deciso di rinunciare alle indennità aggiuntive facendo risparmiare alle casse di Camera e Senato ben 2 milioni e 630 mila euro nell’arco dei 5 anni di legislatura. Stiamo parlando di 9 presidenti, 5 vicepresidenti, e 4 segretari alla Camera, e di 8 presidenti, 6 vicepresidenti e 7 segretari al Senato! Un gesto che già hanno fatto sin dall’inizio tutti i componenti dell’Ufficio di Presidenza di entrambe le Camere, rendendo possibile un risparmio di 1 milione e 698 mila euro. 

Totale risparmiato: 4 milioni e 328 mila euro.

Sul fronte dei vitalizi invece, il Presidente della Camera, Roberto Fico, ha depositato qualche giorno la delibera per il ricalcolo degli assegni per gli ex parlamentari, con una sola missione: riavvicinare i cittadini alle Istituzioni, instaurare nuovamente un rapporto di fiducia reciproco. Un risparmio sorprendente: per 1300 assegni tagliati la Camera risparmierà ogni anno circa 40 milioni di euro, ossia 200 milioni per l'intera legislatura. In 10 anni si arriva addirittura a mezzo miliardo di euro in più nelle casse di Montecitorio. È un passo importante, un obiettivo prioritario per il Movimento 5 Stelle, che è stato possibile raggiungere grazie al lavoro meticoloso degli uffici della Camera in collaborazione con due importanti istituti come l'Inps e l'Istat. La delibera è stata solo presentata, fra circa due settimane sapremo l'esito della procedura, settimana prossima verranno votati gli emendamenti e la settimana successiva ci sarà la discussione in Aula. Il M5S vuole riparare ad alcuni squilibri che purtroppo si sono perpetrati nel corso degli anni!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 02/07/2018 - 19:29:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Ambiente e Salute di nuovo insieme

Questa mattina, a Roma, ho partecipato al workshop organizzato dall'ISS "Ambiente e salute a Taranto"

Leggi di più

Giovanni Vianello

Bilancio, Superbonus 110% prorogato fino a giugno 2022

La proroga in Manovra del Superbonus 110% è sicuramente una grande soddisfazione per tutto il M5S, nonostante la nostra richiesta fosse quella di allungarne ulteriormente l’efficacia, almeno fino al 2023

Leggi di più

Giovanni Vianello

01/04/22 - Da difesa a offesa è un attimo. La doppia morale vergognosa di Draghi e dei partiti

La guerra fa uscire il peggio dagli esseri umani a cominciare dalle balle raccontate dai politici che vogliono convincere i cittadini che esistono le guerre giuste, l’invio delle armi giusto, l’aumento delle spese militari giusto…. il resto (salute, ambiente...

Leggi di più

Giovanni Vianello

SS 7 Ter, itinerario Bradanico - Salentino, aggiornamenti dopo l'incontro con ANAS

In questi ultimi giorni l'itinerario Bradanico-Salentino della SS 7 Ter torna alla ribalta. Colgo l'occasione per aggiornarvi su quanto ho saputo nel corso del mio incontro in Anas dello scorso settembre 

Leggi di più

Giovanni Vianello

28/06/22 - DL AIUTI RIGASSIFICATORI: PERICOLOSA NORMA DEL GOVERNO E MAGGIORANZA. TUTTO IL SUPPORTO POSSIBILE AI CITTADINI DI PIOMBINO.

E’ raccapricciante l’atteggiamento del Governo che nelle commissioni bilancio e finanze ha espresso parere contrario ai nostri emendamenti presentati al DL aiuti sull’art.5 dedicato ai rigassificatori galleggianti. Il Governo vorrebbe, previo avvallo della Co...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Sono intervenuto all'incontro su "Algoritmi, etica e diritto"

Il testo integrale del mio intervento al convegno Algoritmi, Etica e Diritto presso la sala capitolare del Senato

Leggi di più

Giovanni Vianello

15/05/22 - Sulla guerra la posizione del popolo è chiara: lavorare per la pace. Il governo non ascolta.

Sulla guerra la posizione del popolo è chiara: peccato che questo governo, con la maggioranza che lo sostiene, faccia orecchie da mercante e finga di non sentire

Leggi di più

Giovanni Vianello

Nel 2017 quasi 2 milioni di tonnellate di rifiuti smaltiti tra speciali e urbani nella provincia di Taranto

Dati Ispra allarmanti: nel 2017 quasi 2 milioni di tonnellate di rifiuti smaltiti tra speciali e urbani nella provincia di Taranto. Un numero esorbitante e completamente sbilanciato rispetto al dato pugliese  

Leggi di più