L'emendamento soppressivo dell'immunità penale per l'ex Ilva di Taranto, approvato al Senato nell'ambito del dl Crisi d'impresa - anch’esso approvato dall’Aula di Palazzo Madama - porta la firma del MoVimento 5 Stelle, deputati e senatori tutti!
Ciò che ad oggi si conosce è l'obiettivo raggiunto: nessun passo indietro per TARANTO, i cittadini e i lavoratori del siderurgico. Ma gli aspetti che fino ad ora sono rimasti giustamente nell'ombra riguardano l'impegno e il lavoro profuso per più di un mese e mezzo, concretizzatosi in numerose riunioni, prima tra tarantini, poi tra pugliesi e infine tra i due gruppi del M5S alla Camera e al Senato.
È stato meraviglioso condividere le stesse idee non solo tra pugliesi ma anche con campani, siciliani, piemontesi, laziali, toscani, friulani, ecc... L'emendamento è solo la punta dell'iceberg, il visibile che ha fatto da testa d'ariete per tutti noi, compresa il già ministro Barbara Lezzi, che, come altri colleghi, ci ha sempre incoraggiato ad andare avanti, appoggiandoci e promuovendo le nostre istanze.
Non è finita qui, il lavoro è ancora molto lungo per far sì che si arrivi alla riconversione economica di Taranto e della sua provincia. Con l'immunità penale che ci lasciamo ancora una volta alle spalle, e questa volta auspichiamo definitivamente, i cittadini e anche noi potremo continuare a lavorare con fiducia per valorizzare e far crescere le risorse naturali e storiche già a disposizione a Taranto, le quali devono essere valorizzate dallo Stato Italiano.
Taranto è un banco di prova, stiamo costruendo il ponte che la colleghi a un nuovo mercato del lavoro, basato su innovazione, ambiente e turismo!
In Puglia è caos rifiuti. Rivedere la funzionalità dell'ATO unico
Leggi di più
L’emendamento a mia prima firma sul rifinanziamento dell'integrazione salariale a favore dei lavoratori cassintegrati Ilva in AS è stato ignorato dal MEF guidato da Roberto Gualtieri, a farne le spese sono 1800 lavoratori in Cigs tra Genova e Taranto
Leggi di più
Presenterò un atto rivolto al Ministro Speranza per fare chiarezza sui gravi fatti accaduti al Moscati di Taranto
Leggi di più
Sono stato relatore in commissione ambiente per le parti di competenza contenute nel dl Rilancio, tra poche ore esprimeremo il nostro parere
Leggi di più
Oggi il Consiglio dei Ministri ha dato via libera alla soppressione del Sistri, il sistema per la tracciabilità dei rifiuti speciali. Lo stop arriverà in maniera ufficiale il Primo gennaio prossimo e permetterà di avviare un serio sistema di gestione diret...
Leggi di più
#Trivelle nell'Adriatico: aumentando l'estrazione si diventa indipendenti e si abbassano le bollette? FALSO!
Leggi di più
Le audizioni del professor Armaroli, del think tank Ecco e di ENI svolte in Commissione congiunta Attività Produttive ed Esteri sulla possibilità di realizzare il gasdotto Eastmed, hanno sostanzialmente messo in evidenza le numerose criticità che comporter...
Leggi di più
L’ennesimo scippo che le infrastrutture del territorio ionico hanno subito è un fatto indiscutibile
Leggi di più