Ilva, c'è un conflitto di interesse tra l'avvocatura dello Stato e Arcelor Mittal?

Sulla vicenda Ilva si è perso troppo tempo, adesso basta: c’è la necessità di fare chiarezza, immediatamente! Le ultime indiscrezioni relative a un potenziale conflitto di interessi tra l’Avvocatura dello Stato e il colosso ArcelorMittal, ci spingono a intervenire celermente anche con azioni parlamentari. Per tale motivo presenteremo una interpellanza presso la Camera dei Deputati. Un atto dovuto a tutela dei cittadini che attendono risposte concrete sul caso Ilva da troppo tempo. Cittadini che meritano di sapere la verità! 

Come più volte ribadito, il Ministro Luigi Di Maio sta attenzionando con grande minuzia il dossier Ilva. Una questione delicata, resa poco chiara dall’inefficace azione del precedente governo, che non ha mai pensato a tutelare la salute dei cittadini e dei lavoratori, svendendo al primo offerente un impianto che crea eventi di malattia e morte. Una situazione che si è aggravata dopo che l’Anac ha rilevato delle anomalie nella procedura con cui le acciaierie sono finite al colosso ArcelorMittal. E in attesa di ricevere il parere dall’Avvocatura dello Stato, scopriamo che tale parere potrebbe essere “annacquato” da un potenziale conflitto d’interessi: Bernardo Massella Ducci Teri - figlio di Massimo Massella Ducci Teri, Avvocato generale dello Stato - lavorerebbe in un studio legale che assiste Mittal nell’affare Ilva. I dubbi, a questo punto, sono più che legittimi: la situazione continua a nascondere troppi “misteri”. 

Attendiamo, dunque, risposte dai diretti interessati. Sarebbe un atto dovuto per una totale trasparenza sulla delicata vicenda. 

Che sia chiaro: saremo sempre accanto ai cittadini per difendere i loro diritti!

[articolo pubblicato su Blog delle Stelle]

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 20/08/2018 - 11:59:0


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Scuola, oltre 86 mln euro per messa in sicurezza e riqualificazione energetica di 537 istituti superiori pugliesi

Con un nuovo decreto ministeriale il ministero dell’Istruzione stanzia a livello nazionale 1.125.000.000 euro per la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico delle scuole secondarie di secondo grado

Leggi di più

Giovanni Vianello

25/06/22 - Nucleare, Vianello (ALT) pericolose le deroghe di legge alle attività di gestione dei rifiuti radioattivi.

Nucleare, Vianello (ALT) pericolose le deroghe di legge alle attività di gestione dei rifiuti radioattivi.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Puglia, in arrivo 119 mln per l'acquisto di bus ecologici!

Firmato il decreto interministeriale promosso dal MiT che stanzia in tutta Italia 2,2 miliardi

Leggi di più

Giovanni Vianello

Milleproroghe, ok a emendamento su allungamento tempi CNAPI e Seminario

Con l’approvazione del mio emendamento al dl Milleproroghe si triplicano i tempi della consultazione pubblica sulla CNAPI e si allunga il periodo di confronto del Seminario nazionale

Leggi di più

Giovanni Vianello

Governo ascolti Laricchia, risorse europee per la riconversione di Taranto

Condividiamo pienamente le richieste della candidata pugliese M5S Laricchia sull’impiego del Recovery Fund per la riconversione economica di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

Accordo Mittal, l'Italia ha perso un'occasione d'oro

Ora tutto il territorio si schieri sulla chiusura dell'area a caldo e sulla VIS

Leggi di più

Giovanni Vianello

Tracimazione percolato nella discarica di Giovinazzo? Arrivata la risposta di Arpa Puglia

Ho richiesto ad Arpa Puglia e altri enti competenti in materia ambientale di intervenire attraverso un sopralluogo che accerti lo stato della discarica San Pietro Pago di Giovinazzo. Ultimi aggiornamenti in calce all'articolo

Leggi di più

Giovanni Vianello

Che fine ha fatto la Tangenziale nord di Taranto?

I giornali oggi riportano un mio commento sull'evaporazione del progetto di completamento della Tangenziale nord di Taranto. Sarebbe meglio dare esecuzione ai progetti tanto decantati!

Leggi di più