Il turismo a Taranto

Da anni sostengo che settori come il turismo, l'agricoltura, la mitilicoltura, l'innovazione a Taranto soffrono e non riescono ad andare avanti o addirittura a partire. Gli operatori di questi settori sono svantaggiati e per far andare avanti queste attività sono costretti a fare il doppio degli sforzi per ottenere metà del risultato rispetto ad altre realtà italiane ed europee, nonostante le straordinarie bellezze paesaggistiche e archeologiche che sono nel nostro territorio. Chi nega questa evidenza, mente a se stesso prima che agli altri.

Tutto questo non è un caso ma è dovuto a una volontà politica ben chiara. Lo stesso Comune di Taranto, amministrato da Melucci del Pd, ha predisposto nell'ultimo bilancio di previsione una cifra irrisoria in tutta l'area comunale di Taranto per un settore così importante come quello del Turismo, più o meno lo stesso misero importo che ha previsto per un piccolo campo sportivo a Talsano! Ma la cosa più irritante è che la spesa irrisoria per il turismo prevista dal comune di Taranto è in gran parte finanziata dalla Regione Puglia! Così Melucci e il PD vogliono fare turismo? Ma lo sappiamo le priorità per il Pd sono altre.

Più in generale la politica degli ultimi 30 anni a tutti i livelli ha favorito l'industria pesante e obsoleta, si guardino le autorizzazioni rilasciate con una disinvoltura incredibile da centrodestra e centrosinistra ad Ilva, Eni, Cementir, discariche, inceneritori. Queste industrie sono "anti-brand" per Taranto, ossia sono "marchi di fabbrica" che allontanano i turisti e qualunque altro tipo di attività che potrebbe diventare un’alternativa economica. Fino a quando la politica continuerà a tenere in vita questi modelli industriali così distruttivi nulla potrà crescere in questa amata e amara terra.

Questo è un motivo in più per chiudere tutte le fonti inquinanti, bonificare e riconvertire economicamente Taranto. 
Il Ministro del Turismo se ne accorgerà non appena verrà a Taranto e avrà modo di parlare con tutti gli operatori del settore turistico che avranno modo di far vedere quanto è splendida la nostra città e i nostri mari di cui ci si innamora perdutamente non appena lo sguardo si allontana da quella immagine di malattia e morte che è rappresentata dall'antibrand del polo industriale inquinante.
Un'altra Taranto è possibile, una Taranto libera dai ricatti e dai veleni non solo è una soluzione indifferibile ma soprattutto è urgente, e questo Governo del cambiamento lo realizzerà.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 14/06/2018 - 20:18:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

13/02/22 - Il PiTESAI di Cingolani è una presa in giro. "Aree potenzialmente idonee" non previste dalla normativa e la menzogna dell'abbassamento delle bollette

Una delle diverse criticità del PiTESAI di Cingolani e Draghi, che tra le altre, lo rendono quasi inutile è l’individuazione delle “aree potenzialmente idonee” che NON sono previste nella legge istitutiva ma una invenzione del MITE del Draghista...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Interrogazione a MiBACT su tempi e sede Soprintendenza subacquea a Taranto

È necessario che il MiBACT adotti tutte le azioni necessarie per garantire la piena e pronta operatività della Soprintendenza nazionale per il patrimonio subacqueo nella città di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

31/05/22 - Intervista al Tg2 sul ddl Concorrenza

Giovanni Vianello

Al lavoro per introdurre VDS preventiva

Sono a lavoro da mesi con i ministeri dell'Ambiente e della Salute per modificare il DpCM 2013 Balduzzi-Clini in tema di valutazione del danno sanitario. Essa deve essere fatta in maniera preventiva!

Leggi di più

Giovanni Vianello

20/06/22 - Visita a Mirafiori: progetto DrossOne V2G, sviluppato da Free2move eSolutions e Stellantis

Oggi sono stato con i colleghi Arianna Spessotto e Paolo Giuliodori (commissione Trasporti) a Mirafiori (Torino) a vedere come funziona il progetto DrossOne V2G, sviluppato da Free2move eSolutions e Stellantis. Il progetto è un sistema vehicle-to-grid (V2G) su larga sca...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Presidente del Consiglio incaricato della XVIII Legislatura

Conte è il Presidente del Consiglio incaricato della XVIII Legislatura. Si è proclamato "l'avvocato difensore del popolo italiano" a garanzia del contratto di governo tra M5S e Lega 

Leggi di più

Giovanni Vianello

I Commissari Ilva in AS auditi alla Camera

Lascio alla vostra attenzione le mie impressioni...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Le bellezze sommerse della Campania

Bacoli e Ischia, due aree protette, due gioielli marini italiani, due patrimoni di inestimabile valore archeologico e naturalistico: vi racconto alcune cose

Leggi di più