Governo ascolti Laricchia, risorse europee per la riconversione di Taranto

Condividiamo pienamente le richieste della candidata M5S alla presidenza della Regione Puglia, Antonella Laricchia, sull’impiego del Recovery Fund per la riconversione economica di Taranto.

Già il ministero dello Sviluppo economico guidato dal Ministro Stefano Patuanelli, sposando la nostra tesi sulla chiusura dell’area a caldo, ha indicato nelle ultime ore una strada ben delineata. Sulla scia di questo percorso si potrebbe utilizzare una parte dei soldi del Recovery Fund per dare motore alla riconversione economica del territorio di Taranto: su questo punto chiediamo al Governo e al Parlamento convergenza e confronto.

Taranto puó diventare un esempio per tutto il Paese instradandosi verso la creazione di un hub dell’idrogeno verde che, vogliamo sottolineare, non è assolutamente legato alla produzione dell’acciaio. Questa precisazione segue un filo logico perché ad oggi non esistono impianti a idrogeno che siano capaci di produrre milioni di tonnellate di acciaio l’anno.

Sulla decarbonizzazione totale di cui ha parlato il Ministro Patuanelli non crediamo, poi, ci sia stata totale comprensione, perché quello di cui parla il Ministro non è nient’altro che la chiusura dell’area a caldo. La decarbonizzazione totale significa che il processo produttivo non può prevedere la presenza di carbonio, anche di quello contenuto nel gas.

Ribadiamo il nostro invito al Governo e al Parlamento di accogliere la proposta di Antonella Laricchia a corredo della nuova posizione espressa dal Ministro Stefano Patuanelli: è quello che abbiamo sempre sostenuto e ora può diventare finalmente realtà.

[nota congiunta con i parlamentari pugliesi del M5S]

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 22/07/2020 - 18:59:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Ilva, fare chiarezza sui criteri di assunzione

Am InvestCo deve fornire risposte chiare e precise alle legittime istanze dei lavoratori dell'Ilva che in queste ore stanno avanzando dubbi sulle modalità con cui sono stati scelti coloro che dovranno transitare nella società facente capo al gruppo Arcel...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Tempa Rossa, MiTE diffida Eni e dà parere negativo a Total per carenze ambientali

Il mio intervento di replica in Aula nell'ambito della discussione dell'interpellanza urgente su Tempa Rossa

Leggi di più

Giovanni Vianello

01/06/22 -Quella di questo governo non è transizione ecologica ma una vera e propria finzione ecologica.

Non sono soddisfatto della risposta di Cingolani perché si sta intervenendo ora per cercare di sanare un problema che era ampiamente prevedibile e che era già attuale

Leggi di più

Giovanni Vianello

Valorizzare il patrimonio mare. Le aree marine protette veicolo del turismo green

Ho organizzato un convegno alla Camera per il prossimo 23 luglio 

Leggi di più

Giovanni Vianello

23/05/22 - La Commissione Europa raccomanda l'Italia di investire maggiormente in riqualificazione energetica

La Commissione europea nelle parte dedicata all'Italia delle raccomandazioni agli Stati membri ha evidenziato come il nostro Paese dovrebbe prorogare nel tempo i piani di finanziamento per la ristrutturazione energetica degli edifici, realizzare piani mirati a ristrutturaz...

Leggi di più

Giovanni Vianello

SS 7 Ter, itinerario Bradanico - Salentino, aggiornamenti dopo l'incontro con ANAS

In questi ultimi giorni l'itinerario Bradanico-Salentino della SS 7 Ter torna alla ribalta. Colgo l'occasione per aggiornarvi su quanto ho saputo nel corso del mio incontro in Anas dello scorso settembre 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Area di crisi Taranto, sbloccati 30 mln di euro destinati ai Comuni

Un'altra buona notizia per il capoluogo ionico!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ilva, il Piano ambientale non garantisce diritti

Il mio commento alla sentenza del Tar del Lazio secondo il Piano ambientale di Ilva non deroga dalle norme previste per la bonifica dei siti inquinati

Leggi di più