Facciamo un po' di chiarezza sulla vicenda trivelle

In questi giorni stiamo ricevendo un attacco, l’ennesimo, da parte dei mentitori seriali che stanno facendo disinformazione come al solito. Questa volta, sulle prospezioni, ricerca e coltivazione di idrocarburi, ossia sugli airgun e sulle trivelle.
Ora ve lo dimostro!

Innanzitutto bisogna dire che non sono state autorizzate “trivellazioni” ma, purtroppo, sono state rilasciate dal ministero dello Sviluppo economico tre permessi di ricerca di idrocarburi che sono atti dovuti, visto tutti i pareri favorevoli giunti negli anni passati da parte degli Enti competenti. 

Cosa sono i permessi di ricerca di idrocarburi?

I permessi di ricerca non prevedono l’estrazione di idrocarburi (quindi nessuna trivella per estrarre petrolio) ma la ricerca, per mezzo degli AIR GUN, di idrocarburi nel sottofondo del mare. Purtroppo gli AIR GUN sono delle bombe d’aria create in superficie che producono onde sonore che si propagano nel mare e giungono fino al fondale, dal riflesso dell’onda, attraverso delle apparecchiature si possono comprendere, anche se non sempre con certezza, se ci sono dei giacimenti minerari nel sottofondo del mare. NOI SIAMO CONTRARI ANCHE AGLI AIR GUN, perchè sono deleteri nei confronti dei cetacei e della fauna marina. 

Ma come mai il MISE ha rilasciato questi 3 permessi di ricerca?
Qui la verità dei fatti, che potrete leggere con i vostri occhi...

Cosa sarebbe successo se ora il MISE avesse dato esito negativo?
Le società avrebbero impugnato al TAR il provvedimento e in forza dei pareri favorevoli rilasciati dai ministeri a guida PD, avrebbero potuto annullare l’atto del MISE e quindi ottenere ugualmente i permessi. Inoltre si sarebbe corso il rischio di una grave esposizione a richieste risarcitorie da parte della società con anche la beffa economica per in cittadini!

ATTENZIONE:

Dovete sapere che ci sono circa una quindicina di altre istanze per il conferimento dei titoli di permessi di ricerca e di prospezione (sempre AIR GUN) che sono pendenti tra basso adriatico e mar ionio, circa una quarantina sul territorio nazionale, e che vedono quasi sempre i pareri favorevoli degli enti coinvolti. Sarebbe un vero e proprio assalto a tutto il mare!

Cosa propone il M5S per fermare questo assalto? 
Innanzitutto una proposta all’interno del “decreto semplificazioni” per arginare questa sciagura voluta dal PD e dai suoi alleati di Governo.
Inoltre tra qualche settimana inizieremo a discutere la mia proposta di legge contro gli AIR GUN e le TRIVELLE nella commissione Ambiente della Camera dei Deputati. Una proposta di legge che è stata resa disponibile alla visione e ai suggerimenti cittadinanza per oltre due mesi sulla piattaforma Rousseau e ora potrà essere finalmente discussa alla Camera.

Infine, da ricordare che da quando siamo al Governo il MISE ha avviato l’iter di rigetto di 7 permessi di ricerca nell’Adriatico e nel Canale di Sicilia. A queste si aggiungono altri 3 titoli su terraferma che non verranno conferiti, Carisio (NO), Tozzona (BO-RA) e Masseria la Rocca (Basilicata).

Questo però, non lo sentirete mai dire da Emiliano & co!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 4'

Pubblicato il: 07/01/2019 - 13:22:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

16/06/22 - Interpellanza urgente deposito ex Cemerad diStatte (Ta)

Giovanni Vianello

Accordo su emendamento 'Stop Trivelle', i mari pugliesi sono salvi

Detto, fatto. Il Governo ha mantenuto la parola sull'emendamento Stop Trivelle, numerose sospensioni per istanze e permessi già rilasciati a favore del territorio pugliese, compreso il suo bellissimo mare!

Leggi di più

Giovanni Vianello

08/02/22 - Dichiarazione di voto sulla riforma costituzionale in materia di tutela ambientale...un'operazione di greenwhasing!

Questo voto del Parlamento segna una giornata ambigua: il Parlamento vota favorevolmente una riforma costituzionale sull'ambiente mentre il Governo continua a produrre norme contro l'ambiente

Leggi di più

Giovanni Vianello

Aia ex Ilva, necessaria VDS preventiva per sua revisione

Valutare preventivamente il danno e quindi il rischio sanitario per la popolazione affinchè la Regione Puglia possa fare richiesta di revisione dell'AIA su base scientifica 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Capitale italiana della Cultura 2022: Taranto è in finale!

Il capoluogo ionico con il suo enorme patrimonio storico e artistico arriva in finale per il titolo di Capitale della Cultura 2022 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Bonus 110% Governo indebolisce la misura, penalizzate imprese, lavoratori, famiglie e ambiente.

“Il Governo Draghi smantella il superecobonus 110%, rendendolo inefficace di concerto con il silente Ministro del Mite Cingolani che non proferisce parola in merito forse perché non si tratta di nucleare.”

Leggi di più

Giovanni Vianello

Miei emendamenti approvati al Milleproroghe per operai Ilva e portuali di Taranto!

Via libera delle commissioni Bilancio e Affari costituzuonali ai miei emendamenti collegati al decreto Milleproroghe e proposti a favore degli operai Ilva in Cigs e dei portuali Taranto!

Leggi di più

Giovanni Vianello

01/04/22 - Da difesa a offesa è un attimo. La doppia morale vergognosa di Draghi e dei partiti

La guerra fa uscire il peggio dagli esseri umani a cominciare dalle balle raccontate dai politici che vogliono convincere i cittadini che esistono le guerre giuste, l’invio delle armi giusto, l’aumento delle spese militari giusto…. il resto (salute, ambiente...

Leggi di più