Ex Ilva, Un'interrogazione sui ritardi di Mittal su prescrizioni AIA e Piani ambientali

La gestione dello stabilimento siderurgico di Taranto in capo ad Arcelor Mittal è carente sotto numerosi punti, dalla scarsa sicurezza sul lavoro palesata dalla mancata manutenzione di alcuni impianti si passa all’inadempienza rispetto alle prescrizioni ambientali previste dal Piano ambientale del 2017.

Mittal è in ritardo su alcune misure fondamentali, quali la chiusura dei nastri trasportatori e gli interventi di realizzazione degli impianti di trattamento dei reflui di cokeria e degli altiforni.

Ma l’aspetto ancor più irragionevole che voglio sottolineare è che il gestore franco indiano non solo è rimasto indietro rispetto all’esecuzione delle prescrizioni ambientali ma è manchevole davanti all’esigenza di approfondimento documentale sui cantieri che devono essere aperti e/o conclusi entro il termine di quest’anno, nonché sulla presentazione dello stato di avanzamento delle attività previste nei cronoprogrammi.

Un esempio su tutti, i commissari straordinari sono ancora in attesa di ricevere dal gestore dell’ex Ilva di Taranto i documenti indispensabili alla valutazione delle istanze di proroga, e in particolare le istanze relative agli interventi sulle batterie 7-8 e alle prescrizioni UP2 e UP3, con scadenza al 31 dicembre 2020. Su questo atteggiamento a dir poco sprezzante nei confronti dello Stato, dei lavoratori e dei cittadini di Taranto, ho deciso di presentare una nuova interrogazione parlamentare al ministero dell’Ambiente affinché possa intervenire.

Infine auspico che i soggetti preposti a intervenire in conferenza dei servizi sulla richiesta di nuove proroghe, ossia Comune, Provincia di Taranto e Regione Puglia, si oppongano alla proroga non soltanto con atti politici ma soprattutto con pareri tecnici fondati nel merito, poiché la legge considera le risposte non tecniche o le mancate risposte come ‘assenso’ alla richiesta di proroghe. 

Ecco il testo dell'interrogazione

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 28/09/2020 - 15:17:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Nella Bilancio 2020 nessun rifinanziamento per lavoratori Ilva in CIGS

Presenteró un emendamento affinchè questa importante integrazione salariale

Leggi di più

Giovanni Vianello

La viabilità della SS16 Adriatica va migliorata anche attraverso le osservazioni sollevate dai sindaci del territorio

E insieme a un'analisi costo/benefici che ad oggi manca. L'ambiente va tutelato anche quando si progettano soluzioni che potrebbero riservare alternativa più economiche e meno impattanti

Leggi di più

Giovanni Vianello

ILVA, al lavoro per ristabilire la legalità

La prima parte dell'intervista rilasciata all'AdnKronos, nota agenzia di informazione italiana, su Ilva e in merito ai fatti della passata domenica a Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

AMP Porto Cesareo, il suo ampliamento è una scelta condivisa dal Consorzio

Sabato scorso, con Soave Alemanno e Cristian Casili siamo stati dal direttore dell'area marina protetta di Porto Cesareo, Paolo D'Ambrosio, per discutere sulla possibilità di ampliarla alle zone marine del Parco naturale di Porto Selvaggio

Leggi di più

Giovanni Vianello

Stop trivelle almeno fino ad agosto 2021, nessuna imminente riapertura

Il Governo ha anche accolto il mio ordine del giorno collegato alla Manovra con cui si impegna a non rilasciare nuovi permessi per le attività legate agli idrocarburi

Leggi di più

Giovanni Vianello

Norma Fraccaro nel dl Crescita, una grossa opportunità per i comuni italiani

Nel dettaglio le risorse stanziate per i comuni nella provincia di Taranto a favore di opere per l'efficientamento energetico e la mobilità sostenibile 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Oltre 133mila beneficiari reddito e pensione cittadinanza in province Taranto, Brindisi e Bari

Continua anche nelle province di Bari, Brindisi e Taranto la performance positiva delle misure introdotte dal M5S per contrastare la povertà

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ok a mozione di maggioranza su rifiuti radioattivi e deposito unico

Un lavoro di squadra che impegna il Governo su aspetti imprescindibili per la sicurezza dei cittadini e dei territori

Leggi di più