Non possiamo permettere che si vada verso la privatizzazione di Acquedotto Pugliese!
Anche i cittadini pugliesi insieme a migliaia di italiani si sono già espressi in netto contrasto alla privatizzazione dell’acqua, palesando la volontà popolare con il referendum del 2011.
La Newco di Acquedotto Pugliese, creata per servizi di progettazione, realizzazione e gestione delle opere idrauliche per il recupero delle perdite della rete, sembra solo un modo per far entrare i privati nella società e per creare un nuovo “poltronificio” anche in vista della prossima campagna elettorale.
Un modo di fare a cui siamo purtroppo abituati e a cui abbiamo sempre detto NO!
Anche per questi motivi, con Antonella Laricchia, la candidata Presidente alla Regione Puglia per il Movimento 5 Stelle, abbiamo presentato un esposto all’ANAC sulla legittimità della consultazione preliminare di mercato pubblicata da Acquedotto Pugliese lo scorso 6 marzo per la realizzazione della Newco a capitale misto pubblico - privato per il recupero delle perdite della rete idrica!
Perchè un esposto?
Perché crediamo che l'Avviso entri in contrasto con la normativa nazionale che fissa le funzioni spettanti ad AQP, tra cui la progettazione e realizzazione delle reti. L’affidamento della manutenzione a un’altra società realizza una delega di funzioni non prevista dalla legge statale, peraltro non tenendo conto del termine di durata della concessione in capo ad AQP della gestione del Servizio Idrico Integrato fissata al 2023.
I lavori saranno poi realizzati anche attraverso l’aumento della tariffa, andando ad incidere sulle bollette dei pugliesi.
Nell’esposto evidenziamo come l'affidamento a una società privata del servizio di manutenzione delle reti incida anche sul rapporto di concessione del servizio e sui contenuti del protocollo d’intesa stipulato tra AQP e AIP. Con la procedura in questione AQP si è di fatto arrogata il diritto di scegliere il soggetto cui affidare la realizzazione delle reti.
Parliamo di 637 milioni di euro, pertanto riteniamo necessaria la massima chiarezza, visto che sin dalla presentazione alla stampa della Newco ne denunciamo la mancanza di trasparenza. Sono mesi che chiediamo al presidente Di Cagno Abbrescia il piano industriale dell’ente e la documentazione su questa nuova società, senza che nessun documento sia mai pervenuto.
Nel frattempo però è arrivata la delibera di Giunta con cui di fatto si è dato il via libera alla Newco, nonostante nell’Aula regionale il presidente Michele Emiliano, incalzato dall’intervento del M5S Puglia, ha dichiarato che AQP è una società autonoma le cui decisioni non devono passare dalla Giunta. Il tutto mentre nel management il caos regna sovrano, visto quanto successo con l’ormai ex direttore generale e amministratore delegato Nicola De Sanctis...
Ho voluto chiarire ai cittadini italiani in diretta Tv che la volontà di Cingolani, del Governo italiano e dei partiti di maggioranza è quella di far pagare ai cittadini e alle piccole imprese, i profitti delle industrie inquinanti e delle multinazionali!
Leggi di più
Il ministero dell'Ambiente risponde a una mia interrogazione
Leggi di più
La VDS (Valutazione del Danno Sanitario) sancisce che l’Ilva è insostenibile: chiudere l'area a caldo!
Leggi di più
Dopo più di dieci giorni di stop, finalmente interrompo il silenzio su Ilva. Ai molteplici attacchi verbali ho deciso di rispondere con l'indifferenza. Per i cittadini che mi hanno chiesto informazioni cerco di fare chiarezza su quello che è successo
Leggi di più
Gli effetti positivi del Reddito di Cittadinanza arrivano soprattutto in Puglia, che si piazza al terzo posto tra le regioni italiane per il maggior numero di occupati grazie alla misura introdotta dal M5S
Leggi di più
Ho organizzato un convegno alla Camera per il prossimo 23 luglio
Leggi di più
Con il decreto 'Riordino dei Ministeri' ormai legge grazie ai voti favorevoli della Camera (269), il dicastero dell'Ambiente ritorna centrale riacquisendo anche la competenza sul contrasto al dissesto idrogeologico
Leggi di più
Il Paese è indietro sul trattamento delle acque reflue. Dal 2012 ad oggi solo 35 agglomerati urbani su 109 sono stati messi a norma. Per questo l'Italia dovrà pagare da subito 25 milioni e una penale di 30 milioni per ogni semestre di ritardo
Leggi di più