Oggi la commissione Ecomafie ha audito Sergio Prete, in qualità di Commissario straordinario del Porto di Taranto, insieme a Gabriele Bonaguidi, comandante della Capitaneria di Porto di La Maddalena, nell’ambito dell’inchiesta sui dragaggi portuali e la gestione dei sedimenti.
Al Commissario Prete ho posto queste tre domande:
1) BANCHINA TORPEDINIERE
Ad oggi è stata effettuata qualche tipo di analisi sull’eventuale rischio che potrebbe profilarsi a livello ambientale durante le attività di movimentazione, dato che nell’area interessata alla riqualificazione sono stati trovati PCB e diossine anche in profondità?
2) AMMODERNAMENTO BANCHINE DI TARANTO
Alla luce del fatto che gran parte delle banchine già costruite sono composte da materiale di risulta proveniente dallo stabilimento siderurgico di Taranto, quali sono i problemi riscontrati nelle operazioni di manutenzione e ammodernamento? C’è forse il rischio che l’area possa essere eventualmente sequestrata come già accaduto nel caso delle collinette ecologiche dell’ex Ilva?
3) SEDIMENTI PROVENIENTI DAI DRAGAGGI
Al di là delle vasche di colmata, la parte restante dei sedimenti derivanti dalle attività di dragaggio dove va a finire? È possibile sapere in quali discariche vengono portati i sedimenti?
Nel merito Prete ha riferito che per gli interventi di adeguamento infrastrutturale previsti dal Piano regolatore portuale erano stati previsti dragaggi per 19 milioni di metri cubi, e la realizzazione di casse di colmata con capienza di 12 milioni di mc.
Secondo quanto dichiarato, nel 2007 è stato approvato un piano di caratterizzazione elaborato da Ispra dell’intera area del porto, che ricade completamente in area Sin. Inoltre, il porto di Taranto si è dotato, per primo in Italia, di un piano di gestione dei sedimenti. Secondo quanto riferito, alcune delle attività previste dal Piano regolatore portuale sono già state realizzate, altre no, sia per carenza di fondi, sia per un cambiamento dello scenario generale.
Secondo quanto riferito dal Commissario, dal 2015 ad oggi è stata realizzata la nuova vasca di colmata di Punta Rondinella con capienza di 1,6 milioni di mc, dove sono stati conferiti i fanghi di dragaggio derivanti dalla realizzazione delle nuove banchine e quelli risultanti dall’ammodernamento del Molo Polisettoriale. È inoltre in costruzione la vasca in ampliamento del Quinto Sporgente (Vasca 2), con capienza di 2,2 milioni di mc, dove saranno conferiti i fanghi di dragaggio del cerchio di evoluzione e di un canale lungo 1800 m. Tali opere di dragaggio inizieranno quest’anno e dovrebbero concludersi nel 2022.
Il commissario ci ha inoltre fatto sapere che è stato effettuato il dragaggio per la modifica della banchina di attracco delle navi da crociera: dei 5mila mc di fanghi di risulta, oltre 4mila sono stati conferiti in discarica per gli alti livelli di inquinanti.
L’audito ha anche detto che da qui al 2023 sarà eseguito il dragaggio per la bonifica e il mantenimento dei fondali delle banchine pubbliche del porto e saranno realizzati due lotti di dighe foranee, con possibile conferimento di relativi fanghi nella Vasca 2 in costruzione.
•••••••
Il Comandante Bonaguidi ha invece comunicato alla Commissione che al momento nell’area del porto della Maddalena non sono previsti lavori di dragaggio. L’audito ha poi fornito informazioni sull’Arsenale della Maddalena, passato da Sin a Sir e infine divenuto Area di Interesse Nazionale. Secondo quanto dichiarato, al momento si prevede di effettuare un capping di parte delle strutture interne dell’Arsenale, mentre la rimozione dei sedimenti inquinati, prevista inizialmente, non sarà effettuata.
Costa ha confermato la sua completa volontà di intervenire a favore delle Terre dei Fuochi, affinché i rifiuti non vengano più sotterrati o incendiati! C’è tutta la volontà di agire subito, anche con atti normativi d’urgenza
Leggi di più
Ora è auspicabile il rispetto delle date di consegna indicate
Leggi di più
Am InvestCo deve fornire risposte chiare e precise alle legittime istanze dei lavoratori dell'Ilva che in queste ore stanno avanzando dubbi sulle modalità con cui sono stati scelti coloro che dovranno transitare nella società facente capo al gruppo Arcel...
Leggi di più
Da lunedì inizierà nell’Aula della Camera la discussione delle proposte di legge per l’istituzione della commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, anche grazie all’impegno del gruppo M5S Ambiente
Leggi di più
Con un emendamento approvato martedì in commissione Bilancio è entrata nella Manovra (discussione generale a partire da ieri sera) una norma importante a favore della mobilità ecosostenibile a cui hanno lavorato congiuntamente Mise e Mit.
Leggi di più
La Bellanova dovrebbe seguire maggiormente le grandi problematiche legate al settore dell’agricoltura per cui è stata chiamata a fare il Ministro, invece di continuare a fare ‘l’industrialista dalla visione obsoleta, ottocentesca e priva di elementi di...
Leggi di più
È stato accolto dal governo, nell'ambito della discussione già conclusa alla Camera sul decreto Genova, il mio ordine del giorno sulla zona economica speciale jonica
Leggi di più
Qui il testo della mia intervista a Verità & Affari sull'energia eolica che il nostro paese spreca e non riesce a sfruttare!
Leggi di più