Nel Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020 vengono stanziati a favore della Regione Puglia 15,29 milioni di euro per progetti immediatamente esecutivi e cantierabili. Gli interventi sono stati indicati dalla Regione Puglia e sono in tutto 6: quattro nel Foggiano e i rimanenti nella provincia di Bari.
Nello specifico si tratta del risanamento del versante collinare Castello - II Lotto nel Comune di Lucera (5,95 milioni di euro), il consolidamento del dissesto idrogeologico del versante a valle del Convento Frati Cappuccini nel Comune di San Marco La Catola (850 mila euro), il consolidamento del dissesto idrogeologico nella Zona Depuratore Edificio Scolastico nel Comune di Sant’Agata di Puglia (1,6 milioni), e infine, per quanto riguarda gli interventi da effettuare nella provincia di Foggia, la sistemazione del torrente Gavitelle per rischio idrogeologico del centro abitato nel Comune di Deliceto (1,89 milioni di euro).
Invece nel Barese sono due gli interventi indicati, ossia il consolidamento delle cavità marine e delle pareti rocciose nel Comune di Polignano a Mare (3 milioni di euro), e il ripristino della continuità idraulica dei canali Consorzio Terre d'Apulia in varie località della provincia di Bari (2 milioni di euro).
Con lo scopo di favorire interventi volti alla mitigazione del dissesto idrogeologico, il ministero dell’Ambiente, già nel dl Agosto, ha messo a disposizione dei Comuni e delle Regioni non solo la società in house del Ministero dell'Ambiente Sogesid, con lo scopo aiutare le amministrazioni nella progettazione, ma ha anche previsto di anticipare ai Comuni il 30% della spesa.
È evidente come si stia continuando a lavorare sul fronte della prevenzione del rischio idrogeologico, seguendo la linea della programmazione e degli interventi specifici. Una modalità operativa sicuramente utile a una regione come la Puglia, attanagliata soprattutto dai rischi idrogeologici derivanti dalle alluvioni
Le problematiche dell’ex Ilva di Taranto vanno ben oltre...
Leggi di più
Il “DDL concorrenza” del Governo Draghi all’art. 6 promuove la privatizzazione dei servizi pubblici locali (acqua, rifiuti, trasporti) e lo fa in maniera subdola, costringendo di fatto gli enti locali a svendere i propri servizi pubblici.
Leggi di più
Non possiamo che condividere la decisione del Ministro Costa che chiede approfondimenti sulla discutibile richiesta di Mittal di proroga di 14 mesi della prescrizione n.6 sulla copertura dei nastri trasportatori dell'ex Ilva.
Leggi di più
Interrogazione su ritardi prescrizioni AIA e piani ambientali. Su proroghe auspico un forte no motivato da parte di Comune, Provincia e Regione
Leggi di più
Con il decreto 'Riordino dei Ministeri' ormai legge grazie ai voti favorevoli della Camera (269), il dicastero dell'Ambiente ritorna centrale riacquisendo anche la competenza sul contrasto al dissesto idrogeologico
Leggi di più
Ringraziando Maddalena, da oggi voteremo Di Matteo.
Leggi di più
Leggi il mio commento preliminare sui dati pugliesi che riguardano gli illeciti ambientali, numeri tratti dall'ultimo rapporto Ecomafia di Legambiente
Leggi di più
Berlusconi si ritira, non poteva contare sul voto di 40 grandi elettori che hanno già scelto Maddalena. E’ una prima vittoria!
Leggi di più