Discarica Vergine di Lizzano, inevasa da Regione la mia richiesta di chiarezza

La Regione Puglia, nella fattispecie il Dipartimento guidato dall’ingegner Barbara Valenzano, a distanza di due settimane rende ancora inevasa la mia richiesta di accesso agli atti riguardanti la riunione intercorsa lo scorso 23 agosto, alla quale avrebbe partecipato anche la società Lutum, rappresentata in quella sede da Antonio Albanese. Da quello che mi risulta la responsabile del dipartimento Mobilità e Qualità urbana della Regione avrebbe convocato un incontro per definire e condividere un cronoprogramma di interventi da mettere in atto a favore della discarica Vergine di Lizzano, ad oggi sotto sequestro da parte della Magistratura.

A questa riunione avrebbe partecipato la Lutum in qualità di proprietaria del compendio immobiliare su cui insiste l’impianto di smaltimento rifiuti. Alla luce di questi fatti vorrei capire perché il Dipartimento regionale, competente sulla Vergine, non risponde nemmeno alle mie chiamate.

Se è vero ciò che ha ribadito il responsabile dell’Ager, Gianfranco Grandaliano, in merito alla gestione pubblica della discarica Vergine, perché dalla Regione continuano a disattendere una esigenza di trasparenza che ho formalmente fatto presente in base a un disposto legislativo che obbliga le Pubbliche amministrazioni a pubblicare, ove richiesto, documenti, dati e informazioni rimasti taciuti?

È quanto mai doveroso fornire il giusto riscontro sul destino della discarica Vergine, la cui storia è disseminata di numerosi disagi non solo per i Lizzanesi ma anche per i residenti dei comuni limitrofi, quali Monteparano, Fragagnano, Roccaforzata e Carosino. I cittadini meritano chiarezza, per questo chiedo pubblicamente alla Regione di rispondere alla mia richiesta per sollevare qualsiasi dubbio sulla futura gestione della discarica.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 02/10/2018 - 10:47:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Il cambiamento è ora

Finalmente l'Italia sarà guidata da un governo politico. L’Esecutivo Conte partirà oggi con il giuramento al Quirinale previsto alle ore 16. Il Presidente del Consiglio e la sua squadra di ministri inizieranno a lavorare per il cambiamento del Paese

Leggi di più

Giovanni Vianello

29/03/22 - Mobilità elettrica: Governo e maggioranza rallentano la transizione. Si può fare meglio!

Il Governo e la maggioranza non hanno avuto il coraggio per imprimere al Paese una marcia decisiva per diventare all’avanguardia in un mercato in crescita. Dobbiamo permettere ai cittadini e alle imprese una transizione veloce e sicura all’elettrico ma soprattuto a...

Leggi di più

Giovanni Vianello

18/05/22 - IL MIO INTERVENTO ALLA MANIFESTAZIONE DI Amnesty International - Italia SUL CASO ASSANGE.

La lotta per la libertà di Assange non deve fermarsi! La libertà di stampa e il diritto dei cittadini di essere informati su cosa accade nel mondo non devono essere soppresse.

Leggi di più

Giovanni Vianello

L'immunità penale Ilva è una norma giuridica, come tale va trattata

Ritorno sul tema dell'immunità penale, per fare - ancora una volta - chiarezza

Leggi di più

Giovanni Vianello

Buone notizie sul fronte trivelle! Nel solo mese di febbraio 2021

L'Eni ha presentato due istanze di rinuncia per una concessione di coltivazione di idrocarburi (al largo dell’Emilia Romagna) e per un permesso di ricerca (al largo del Veneto)

Leggi di più

Giovanni Vianello

La provincia ionica pretende rispetto, anche a livello infrastrutturale

L’ennesimo scippo che le infrastrutture del territorio ionico hanno subito è un fatto indiscutibile

Leggi di più

Giovanni Vianello

Avanti sulla Valutazione preventiva del danno sanitario

Questa mattina sono stato al ministero della Salute per continuare il lavoro sulla VDS preventiva per l'ex Ilva di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

Integrazione salariale lavoratori cassintegrati ILVA in A.S.

Presentato emendamento a mia prima firma in legge di Bilancio

Leggi di più