Si dell'Aula della Camera alla mozione di maggioranza sulle iniziative per il conferimento in discarica dei rifiuti speciali in provincia di Brescia. In base al testo approvato, il governo risulta, tra le altre cose, impegnato per l’introduzione del fattore di pressione:
si tratta di uno strumento che di fatto impedisce l’apertura di nuove discariche o l’ampliamento delle esistenti in aree con un elevato fattore di pressione ambientale, quale appunto la nostra provincia, che, dati Ispra alla mano e al netto dei rifiuti inerti, è la prima provincia per smaltimento di rifiuti speciali in Italia, smaltendo nel solo 2016 ben 818.440 tonnellate di rifiuti speciali, le quali arrivano a 1,3 milioni se si considerano anche i rifiuti urbani.
Per l'elaborazione del 'fattore di pressione', l’Esecutivo dovrà applicare alcuni criteri per contenere i conferimenti di rifiuti alle discariche e inceneritori seguendo una logica di prossimità e sostenibilità.
L’ho sempre detto: la provincia di Taranto è la discarica di Puglia!
Per anni, affianco ai comitati per i rifiuti e a numerosi cittadini, mi sono battuto affinché venisse introdotto anche in Puglia uno strumento di questo tipo. Abbiamo aspettato per anni ma, finalmente, da oggi, grazie all’impegno del governo del cambiamento, verrà elaborato il cosiddetto fattore di pressione!
Dettaglio risorse per province Bari, Brindisi e Taranto
Leggi di più
Il Ministero della Transizione ecologica ha risposto alla mia interrogazione in Commissione Ambiente sul blocco delle bonifiche in Mar Piccolo.
La risposta del Governo è stata alquanto deludente! La sintesi: tutto è fermo e il Governo ha necessità di ap...
Leggi di più
Ieri nella commissione Ambiente della Camera dei Deputati, i dati del rapporto Cresme e del servizio Studi di Montecitorio sono risultati fondamentali ai fini della richiesta del MoVimento 5 Stelle di prorogare la misura del superbonus 110%
Leggi di più
Oggi il Consiglio dei Ministri ha dato via libera alla soppressione del Sistri, il sistema per la tracciabilità dei rifiuti speciali. Lo stop arriverà in maniera ufficiale il Primo gennaio prossimo e permetterà di avviare un serio sistema di gestione diret...
Leggi di più
Garantita stabilità sociale durante pandemia
Leggi di più
La Commissione europea nelle parte dedicata all'Italia delle raccomandazioni agli Stati membri ha evidenziato come il nostro Paese dovrebbe prorogare nel tempo i piani di finanziamento per la ristrutturazione energetica degli edifici, realizzare piani mirati a ristrutturaz...
Leggi di più
Rassegna stampa - Il Fatto Quotidiano sulla mozione presentata ieri su nucleare e gas.
Leggi di più
A distanza di quasi un mese, precisamente dal 7 Aprile 2022, il portale del Mite dedicato alle Valutazioni d’impatto ambientali (oltre che VAS e AIA) ancora non funziona e rende impossibile la consultazione di tutti gli atti ai cittadini nonché la pubblicazione de...
Leggi di più