APPROVATO ALLA CAMERA IL DL FISCO!
Tra le misure contenute anche l’istituzione dell’IMPI all’articolo 38, grazie a cui i petrolieri finalmente pagheranno l’IMU, (denominata appunto IMPI).
È incredibile che fino ad oggi i petrolieri abbiano goduto di questa esenzione: il gettito derivante dall’IMPI verrà ripartito tra lo Stato e i Comuni interessati.
Infatti questa imposta è contenuta in una norma collegata al dl Fisco pensata - anche e soprattutto - per supportare i Comuni, proprio come sosteneva nel 2016 una sentenza della Corte di Cassazione, finora completamente disattesa. Essa appunto stabiliva che le piattaforme petrolifere fossero ugualmente assoggettabili all'imposta comunale sugli immobili. A rivendicarlo, giustamente, erano proprio i Comuni interessati, ossia quelli a largo delle cui coste sono piazzate le circa 120 piattaforme italiane.
Per lungo tempo gli imprenditori, gli artigiani oppure gli agricoltori sono stati costretti a pagare annualmente l'Imu sui capannoni, quindi non c’era ragione di non far pagare una tassa omologa ai petrolieri che invece, fino a prima del nostro intervento, l’avevano aggirata.
AIUTIAMO LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIDUCIAMO L’USO DEI COMBUSTIILI FOSSILI
Questa misura non solo si controbilancia al contenuto della notizia data questa mattina che riguarda il decreto ministeriale volto ad aumentare i canoni petroliferi, ma anche alla politica di incentivi e di detrazioni fiscali che stiamo portando avanti a favore delle fonti energetiche rinnovabili e della riqualificazione energetica, spingendo sempre più il nostro Paese ad abbandonare gradualmente le fonti fossili per promuovere uno sviluppo energetico realmente sostenibile!
Una buona notizia per la sicurezza dei cittadini...
Leggi di più
Negli ambiti dell'energia solare e dell'economia circolare grazie allo stanziamento in Bilancio di nove milioni di euro complessivi per il triennio 2019-2021
Leggi di più
Oggi in Commissione Attività produttive si è tenuta l'audizione dei Commissari Ilva in As. Le uniche procedure di bonifica attualmente in corso a Taranto sono quelle delle aree escluse gestite dagli stessi Commissari e il Governo ha quindi “pensato bene...
Leggi di più
Il terziario soffre in città nonostante il territorio offra notevoli potenzialità paesaggistiche. Tutto questo a causa di un percorso industriale decennale che ha relegato il capoluogo ionico negli stretti e obsoleti ambiti dell'industria
Leggi di più
La Commissione speciale per la riconversione economica di Taranto si prepara a partire grazie all'ultima iniziativa messa in campo dal MiSE
Leggi di più
Non c’è più tempo da perdere, gli ospedali e le scuole pubbliche vanno liberati dall’amianto, una fibra killer che attenta la nostra salute
Leggi di più