La chiusura dell’area a caldo della ferriera di Servola (Trieste) tramite accordo di programma è un’ottima notizia per l’ambiente, la salute, l’occupazione e la diversificazione economica:
Ora bisogna replicare anche per l'ex Ilva di Taranto!
Da anni sosteniamo che un accordo di programma - come quello promosso per i siti industriali di Genova e Trieste - può essere lo strumento ideale per chiudere l’area a caldo dell’ex Ilva di Taranto che, rispetto agli impianti collocati nelle due città del nord, presenta un processo produttivo molto più grande e inquinante.
È ormai evidente che la strada intrapresa nel 2012, di voler portare avanti a tutti i costi l’area a caldo di Taranto, sia stata fallimentare sotto ogni punto di vista. Sono stati bruciati miliardi di euro per sostenere un’industria ormai tagliata fuori dal mercato, e inoltre la salute dei tarantini è stata calpestata sotto un inaccettabile ricatto occupazionale.
Con un lavoro senza precedenti, abbiamo tolto nei mesi scorsi l’immunità penale al gestore dell’Ilva ma questo è solo un tassello dell’intera vicenda legata allo stabilimento siderurgico di Taranto.
Ora è il momento di ridare anche al capoluogo ionico un ambiente salubre e con esso diversificare l'economia.
Se qualcuno non è d’accordo, si costruisse gli altiforni sotto casa propria!
Al via dal 10 dicembre la presentazione delle domande da parte delle imprese per progetti di economia circolare
Leggi di più
Uno slancio fondamentale per invertire la rotta sul fronte ambientale e creare nuovi posti di lavoro
Leggi di più
Finalmente l'Italia sarà guidata da un governo politico. L’Esecutivo Conte partirà oggi con il giuramento al Quirinale previsto alle ore 16. Il Presidente del Consiglio e la sua squadra di ministri inizieranno a lavorare per il cambiamento del Paese
Leggi di più
Non possiamo che condividere la decisione del Ministro Costa che chiede approfondimenti sulla discutibile richiesta di Mittal di proroga di 14 mesi della prescrizione n.6 sulla copertura dei nastri trasportatori dell'ex Ilva.
Leggi di più
Vi illustro il contenuto degli emendamenti a mia prima firma presentati al decreto Milleproroghe 2021
Leggi di più
Le stesse identiche contestazioni che ho sollevato sull’errato recepimento dell‘Italia delle direttiva della plastica monouso, ora sono state ribadite anche dalla Commissione Europea con un “parere circostanziato", preludio all’apertura di una proc...
Leggi di più
Con l’approvazione del Decreto sul PiTESAI l’Italia fa un disastro e contestualmente un ulteriore passo indietro nella transizione ecologica. Nonostante 4 mesi di ritardo rispetto ai tempi previsti da Cingolani, l’approvazione del PiTESAI non porta con se buo...
Leggi di più
Il via libera del Consiglio dei Ministri alla candidatura di Taranto ai Giochi del Mediterraneo 2025 è il frutto di un grandioso lavoro di squadra
Leggi di più