Approvata alla Camera la Manovra 2020!

Alle 4:42 del 24 dicembre abbiamo approvato anche alla Camera la legge di Bilancio!

La Camera dei deputati ha approvato la Manovra 2020, una legge di Bilancio che finalmente inizia a tagliare le tasse sui lavoratori, sulle famiglie e sulle piccole e medie imprese! 

Siamo soprattutto riusciti a scongiurare una vera bomba sociale: i 23 miliardi di aumento IVA! Senza l’impegno del Governo, infatti, ogni famiglia italiana avrebbe subito una sovrattassa di quasi 600 euro in media l’anno.

PER IL MONDO DEL LAVORO, Con un taglio netto del cuneo fiscale - di 3 miliardi nel 2020 e di 5 miliardi a partire dal 2021 - abbiamo fatto in modo che le buste paga dei lavoratori, con salari bassi e medi, possano crescere, creando di conseguenza una liquidità che di sicuro troverà spazio in un rilancio della domanda interna. 

A favore delle IMPRESE e delle FAMIGLIE, La pressione fiscale rimane invariata al 41,9 per cento del PIL, una misura sostenibile grazie all'aumento delle imposte sul gioco d'azzardo, sulle banche, sulle piattaforme petrolifere. D’altra parte, grazie agli aumenti dedicati ai colossi economici siamo invece riusciti ad abbassare le tasse per tanti piccoli e medi imprenditori! 

Confermato l'intero impianto di INDUSTRIA 4.0 che ormai è diventata IMPRESA 4.0, Perché super e iper ammortamento sono stati pensati per le piccole e medie imprese con la trasformazione in crediti di imposta, strumenti molto più fruibili ai fini fiscali. Rimane anche il credito di imposta per la formazione 4.0 dei dipendenti e ne abbiamo introdotto un altro per gli investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica 4.0 e transizione ecologica. 

Non solo finanziamo la Nuova Sabatini, che prevede un contributo per le imprese che investono in nuovi macchinari ma incrementiamo anche la crescita economica. 

PARTITE IVA, Il regime forfettario al 15 per cento fino a 65 mila euro di fatturato non viene toccato.

PLASTIC TAX, Con un'imposta di scopo da poche decine di milioni di euro complessivi, a cui associamo un credito di imposta, contribuiamo a favorire la transizione ecologica per le aziende interessate. 

STOP SUPER TICKET, Abbiamo tolto una tassa iniqua per la salute che arrivava a colpire anche i redditi più bassi, toccando i 10 euro su ogni visita specialistica.

Anticipo al 2022 della DEDUZIONE AL 100% DELL’IMU sui capannoni industriali, Per non continuare più a colpire le strutture che creano ricchezza come se fossero fonti di rendita.

Abbiamo poi confermato l'ecobonus efficientamento energetico al 65 per cento, la conferma del bonus sulle ristrutturazioni edilizie e l'introduzione del bonus facciata, con uno sgravio al 90 per cento degli investimenti sul recupero delle facciate dei nostri centri storici! 

Capitolo GREEN NEW DEAL, Abbiamo previsto un investimento di 4,2 miliardi di euro per il periodo 2020-2023, di cui 450 milioni espressamente dedicati alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO dei Comuni italiani, Diventano strutturali i 500 milioni messi a disposizione di tutti i comuni per opere di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile, con l’aggiunta di 9,1 miliardi dal 2021 al 2034 per progetti di rigenerazione urbana e contrasto alla marginalizzazione e al degrado sociale! E poi ancora, 853 milioni per le smart city, 6,1 miliardi per le province dal 2020 al 2034 per la manutenzione delle nostre strade, per le regioni 2,4 miliardi a favore della messa in sicurezza di edifici, territori e per la viabilità e rigenerazione urbana.

QUOTA 100, È una misura non solo di giustizia sociale ma anche di rilancio occupazionale per i giovani, per questi motivi l’abbiamo mantenuta all'interno di questa Manovra! 

Per le FAMIGLIE ci sono importanti novità, un BONUS per gli ASILI NIDO che passa da 1.500 euro a 3.000 euro per chi ha ISEE inferiore a 25 mila euro, e da 1.500 passa a 2.500 per ISEE compresi tra i 25 mila euro e i 40 mila euro. Esteso anche il BONUS BEBÈ a tutte le famiglie: con ISEE inferiore a 7 mila euro il bonus bebè può arrivare fino a 1.920 euro. 400 euro, poi, per ogni neonato alle madri che non possono allattare per i primi sei mesi di vita del bambino. 

Non possiamo non citare il bonus sulle bollette dell’ENERGIA ELETTRICA E GAS, Che già c’era per tutte quelle persone che non possono permettersi di pagare interamente le bollette. Ma, da uno studio, abbiamo scoperto che il bonus in questione era beneficio di un esiguo 30 per cento tra gli aventi diritto, quindi stiamo parlando di solo sette persone su dieci. Abbiamo quindi inserito nel decreto fiscale l'automatismo di questo sistema, arrivando nelle case di 7,4 milioni di cittadini con un bonus medio di 150 euro! 

Per la DISABILITÀ, Abbiamo aumentato i fondi esistenti, istituendo un fondo ad hoc con 529 milioni nel prossimo triennio. Sommando quindi tutte le risorse, abbiamo dato un piano organico per la disabilità di 1,3 miliardi di euro!

Tema SICUREZZA, Facciamo un passo indietro rispetto alla Manovra perché è importante ricordare che in un anno e mezzo il Governo del MoVimento 5 Stelle è riuscito a ottenere l'assunzione di 12 mila unità di persone delle Forze dell’Ordine e Armate: 4.538 carabinieri, 3.314 poliziotti, 1.900 membri della Guardia di finanza, 1.440 poliziotti penitenziari, a cui si aggiungono 1.438 vigili del fuoco, di cui cinquecento solo in questa Manovra. E sempre per i vigili del fuoco abbiamo inserito l'equiparazione progressiva del trattamento retributivo e previdenziale a quello delle forze di Polizia.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 7'

Pubblicato il: 24/12/2019 - 09:56:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Esito dell'interrogazione sulle tempistiche per l'adozione del PiTESAI #NoTriv

Oggi ho presentato un'interrogazione in commissione Ambiente per fare luce su modalità e tempistiche dell'adozione del PiTESAI

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ripartono gli incentivi statali per l'acquisto di veicoli a basse emissioni

Dal 1 gennaio 2021 sono disponibili oltre 700 milioni di euro per i cittadini per l'acquisto di veicoli a basse emissioni

Leggi di più

Giovanni Vianello

30 anni dell'AMP Tremiti, parteciperò anche io ai festeggiamenti

Vi racconto tutto quelle che mi aspetta nella mia due giorni di festeggiamenti alle Isole Tremiti. L'arcipelago quest'anno compie i 30 anni dell'istituzione dell'Area Marina Protetta

Leggi di più

Giovanni Vianello

14/06/22 - Tassonomia Ue: due commissioni del Parlamento europeo dicono no a gas e nucleare

Le commissioni Economia e Ambiente del Parlamento europeo hanno bocciato la proposta della Commissione europea di includere #gas e #nucleare nella tassonomia verde. Ho sostenuto a più riprese che la scelta del Governo italiano di appoggiare l'inclusione del gas nell...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Le varie facce della riconversione economica per Taranto

Oggi visita agli stabilimenti Leonardo di Taranto e Grottaglie con i colleghi Aresta, Cassese, De Giorgi, Ermellino e Turco

Leggi di più

Giovanni Vianello

03/03/22 - Contratti Gas: il Governo nasconde i dati agli italiani!

A seguito di una mia interrogazione abbiamo scoperto che il Governo nasconde agli italiani i dati sui quantitativi di gas importato con contratti a lungo termine, una mancanza di trasparenza che pone dei seri dubbi sulle iniziative che Draghi e Cingolani stanno compiendo in te...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Fondali aperti a tutti. Vi racconto il diving per non vedenti

Per i ragazzi non vedenti dell’associazione Albatros - Progetto Paolo Pinto  l’immersione subacquea è una questione di libertà

Leggi di più

Giovanni Vianello

Alcune novità e considerazioni sul porto di Taranto

Questo pomeriggio sono ritornato a trovare il presidente dell'AdSP di Taranto

Leggi di più