AMP Porto Cesareo, il suo ampliamento è una scelta condivisa dal Consorzio

"Apprendiamo con molto piacere dal direttore dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo, Paolo D’Ambrosio, che il percorso volto al suo ampliamento rappresenta una scelta condivisa e perseguita dall’intero Consorzio, che al suo interno vede coinvolti i sindaci dei Comuni di Nardó e Porto Cesareo insieme al Presidente della Provincia di Lecce. Difatti, ad oggi c’è solo da attendere che venga convocata l’assemblea del Consorzio affinchè si possa formalmente deliberare sull’ampliamento dell’area marina protetta, il quale prevede di allargare i suoi confini alle aree marine del Parco naturale di Porto Selvaggio, poi arriverà il benestare definitivo da parte del ministero dell’Ambiente.

Quest’ultima opportunità non solo è possibile ma accoglie un’istanza proveniente dal territorio. In qualità di rappresentanti pugliesi, continueremo a promuovere e seguire da vicino le sorti dell’ampliamento perché crediamo che solo attraverso  la  conoscenza, il confronto e la definizione sia dei punti critici che di quelli a favore si possa finalmente e concretamente raggiungere questa opportunità di salvaguardia delle biodiversità marine e di sviluppo sostenibile dei nostro territori!"

[nota congiunta con la collega alla Camera, Soave Alemanno di Nardò e il Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Puglia, rilasciata al termine dell'incontro dello scorso sabato 19 ottobre con il direttore dell'AMP di Porto Cesareo (Le), Paolo D'Ambrosio]

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 21/10/2019 - 15:57:5


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Dal TIP di Taranto risposte concrete a cittadini e lavoratori

Facciamo il punto sulle misure a favore della riconversione economica di Taranto, con uno sguardo d'eccezione all'immunità penale per l'ex Ilva, la cui abrogazione è prevista nel dl Crescita. Nessun passo indietro!

Leggi di più

Giovanni Vianello

11/05/22 - TRASPARENZA sito VIA VAS del MITE: ripristinato dopo interrogazione, ma “Osservatorio ILVA” ancora off line

La settimana scorsa ho depositato un'interrogazione parlamentare (https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=5/08044&ramo=CAMERA&leg=18) sull’impossibilità da circa 1 mese di verificare i dati del portale del MITE dove sono presenti i progetti sottop...

Leggi di più

Giovanni Vianello

15/05/22 - È ora di dire basta! C’è qualcosa di diabolico nella politica del Governo Draghi

Giovanni Vianello

14/06/22 - Tassonomia Ue: due commissioni del Parlamento europeo dicono no a gas e nucleare

Le commissioni Economia e Ambiente del Parlamento europeo hanno bocciato la proposta della Commissione europea di includere #gas e #nucleare nella tassonomia verde. Ho sostenuto a più riprese che la scelta del Governo italiano di appoggiare l'inclusione del gas nell...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Sentenza 'Ambiente Svenduto' dimostra che ex Ilva è vergogna di Stato

Leggeremo nel merito la sentenza di primo grado nell'ambito del processo Ambiente Svenduto, ma quello che ad oggi possiamo dire è che l’Ilva ha rappresentato, e rappresenta ancora oggi, una vergogna di Stato!

Leggi di più

Giovanni Vianello

L'arroganza del potere non ha limiti, o quasi...

Le vicende legate al Presidente della Provincia di Taranto, Martino Tamburrano, sembrano non avere fine. Proprio ieri il Tribunale di Bari si è espresso sull'ultima nomina dell'Ente di via Anfiteatro, rispondendo alla richiesta dei comuni soci di minoranza di Ctp

Leggi di più

Giovanni Vianello

Torre Guaceto, ok all'ampliamento della riserva!

Il ministero dell'Ambiente risponde a una mia interrogazione

Leggi di più

Giovanni Vianello

05/03/22 - DL Ucraina e Energia: Governo usa crisi ucraina per tornare indietro di decenni.

“Utilizzando strumentalmente il conflitto Ucraino, la strategia di emergenza energetica che il Governo Draghi vuole adottare si basa su gas, carbone e olio combustibile, invece di puntare su rinnovabili e riqualificazione energetica

Leggi di più