C’è da chiarire prima di tutto che il Deposito Nazionale ospiterà in modo permanente solo i rifiuti radioattivi a bassa e a molto bassa attività e “temporaneamente” quelli a media e alta attività che al momento non hanno ancora una destinazione definitiva: il problema ricadrà sulle generazioni future. Come relatore ho avuto modo di appurare gli enormi problemi causati al Paese dai rifiuti radioattivi prodotti dalla passata stagione nucleare sulla quale oltre agli svariati miliardi di euro già scaricati (e che si scaricheranno ancora) sulle bollette dei cittadini per la sola gestione del materiale radioattivo, occorre aggiungere che esistono ulteriori criticità che meritano di essere divulgate all’opinione pubblica. Innanzitutto sul sistema dei controlli e verifiche: l’urgenza di fornire risorse e personale all’ISIN (l’ente che controlla le procedure per il trattamento dei rifiuti radioattivi) e di chiarire alla Commissione Europea, che ha avviato nei confronti dell’Italia una “UE Pilot”, l’indipendenza dell’Ente. L’inerzia del Governo inoltre sta producendo rilevanti problemi legati alla mancanza delle norme di attuazione. L’esigenza dei decreti ministeriali sulla gestione dei rifiuti radioattivi tra cui la disciplina delle procedure autorizzative per la chiusura dell’impianto di smaltimento ma anche il decreto ministeriale sulla gestione dei rifiuti radioattivi contenenti altri fattori di pericolosità rende chiara l’idea nello stato non certo confortante in cui siamo. Come detto manca una destinazione definitiva per i rifiuti ad alta e media attività poiché sono deludenti i progressi del gruppo di lavoro ERDO che avrebbe dovuto individuare a livello europeo un Deposito Geologico. I costi scaricati sulle bollette dei cittadini sono all’incirca 300 milioni di euro all’anno e presumibilmente continueranno a crescere almeno fino al 2036 per cui occorre sgravare i cittadini dal pagamento di tali spese dalle bollette elettriche. Il Deposito Nazionale per i rifiuti a bassa e bassissima attività sarà pronto, se tutto va bene, nel 2029 ma visto gli enormi ritardi, causati dai Governi di turno, che si sono accumulati nonostante la norma fosse stata emanata nel 2010, non mi sorprenderebbero ulteriori ritardi. Ad oggi ancora nessuna delle 67 aree individuate dalla CNAPI ha avanzato la propria candidatura ad ospitare il Depositato Nazionale e c’è il rischio che senza una intesa con i territori la decisione venga imposta a livello centrale. Vi sono poi altre criticità ma basterebbero solo questi elementi per mettere in chiaro che la follia della stagione nucleare in Italia ha avuto pochi vantaggi ma ha causato e causerà ancora per molto tempo rilevanti problemi che al momento non hanno soluzione. L’invito al Ministro Cingolani è quello di impegnarsi di più per risolvere i problemi già esistenti e causati dalla passata stagione nucleare italiana e di parlare di meno di nuove centrali nucleari, se non altro perché ci sono già stati due referendum.
Vi racconto la mia prima giornata al RemTech Expo di Ferrara trascorsa in compagnia del presidente della Commissione Ecomafie, Stefano Vignaroli e alcuni dei colleghi della Bicamerale
Leggi di più
Questo voto del Parlamento segna una giornata ambigua: il Parlamento vota favorevolmente una riforma costituzionale sull'ambiente mentre il Governo continua a produrre norme contro l'ambiente
Leggi di più
La questione dell’immunità è per Arcelor Mittal la cosiddetta ‘foglia di fico’ dietro cui nascondere i propri interessi economici e inoltre un tentativo per scaricare sugli italiani i costi delle perdite economiche, che quest’anno si attes...
Leggi di più
Al decreto “Aiuti” (DL 50/2022) ho presentato un emendamento per fermare l’invio delle armi in Ucraina.
Leggi di più
Con l’approvazione del mio emendamento al dl Milleproroghe si triplicano i tempi della consultazione pubblica sulla CNAPI e si allunga il periodo di confronto del Seminario nazionale
Leggi di più
Tra i numerosi emendamenti che ho presentato al Decreto Aiuti (DL 50/2022), mi permetto di segnalarveli alcuni molto importanti che puntano e rimediare sulle numerose nefandezze del Governo, tra propaganda governativa e disinformazione di molti media, sto cercando di interveni...
Leggi di più
Via libera votato all'unanimità
Leggi di più
Per comprendere meglio come sono andati negli anni gli eventi, attraverso un breve riepilogo delle norme più significative
Leggi di più