In Italia è tornata di moda la caccia alle streghe. Lo sa bene il #Copasir, che con la sua lista di proscrizione ci riporta indietro nel tempo agli anni delle peggiori dittature. Prima la guerra ai no-vax, poi la lotta ai "putiniani d’Italia": quali saranno i prossimi a finire nel mirino dei poteri forti? Il Corriere della Sera fa terrorismo mediatico pubblicando una "black list" che ha dell'incredibile, richiamando la pubblica gogna senza prove concrete su dei cittadini che hanno l’unica colpa di esprimere libere opinioni. Tra i nomi ci sono Giorgio Bianchi, freelance italiano; Alberto Fazolo, economista e giornalista; Manlio Dinucci, geografo e scrittore; il professor Alessandro Orsini e molti altri, tutti accusati di condizionare l’opinione pubblica e di favorire la propaganda russa. Il Copasir - Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica - dovrebbe assicurarsi che l'attività del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica si svolga nel rispetto della Costituzione. Invece ha avviato un'indagine su ipotetici personaggi accusati di fare cassa di risonanza al Cremlino nella guerra all'Ucraina. Ecco l'Italia, quel Paese dove non si può avere un parere differente che vada contro corrente rispetto al pensiero dominante. Il Copasir dovrebbe occuparsi di ben altro, invece di fare la guerra alla libertà di pensiero e di parola. Quella libertà che è sacrosanta, frutto di conquiste e di sacrifici. Noi la difenderemo ad ogni costo! Alternativa
Il tafazzismo europeo e le sanzioni alla Russia: un boomerang mostruoso che colpisce l’economia e le famiglie italiane.
Leggi di più
Con un emendamento all'articolo 24 del dl Crescita abbiamo blindato l’ingresso di privati nella società che sostituirà EIPLI e per AqP abbiamo prorogato di due anni la concessione
Leggi di più
La settimana parlamentare si chiude con la discussione della mia interpellanza urgente sulle emissioni odorigene, tema sul quale serviva fare chiarezza, infatti, da oggi il Ministero interviene sanando un gap esistente a livello normativo
Leggi di più
Al temine di un 2020 durissimo il settore delle costruzioni, grazie al Superbonus 110%, mostra la sua efficacia con un saldo positivo tra le imprese cessate e le nuove nate
Leggi di più
Con l’approvazione definitiva del Salva Imprese, oggi finalmente viene cancellata l’immunità: lo Stato ha scelto di non farsi ricattare da una multinazionale straniera...INTERVENTO IN AULA
Leggi di più
Tra i Comuni italiani prioritariamente interessati all’avviso pubblico che stanzia 700 mln per interventi di edilizia scolastica figurano anche 167 città pugliesi
Leggi di più
Presentato emendamento soppressivo per evitare lo scippo dei 150 Milioni di Euro delle bonifiche di Taranto
Leggi di più
Sui dati concernenti l'inquinamento a Taranto è necessario porre un limite tra l'informazione scientifica e quella politica. I dati degli Enti preposti al controllo rientrano nei limiti della normativa vigente, tuttavia il siderurgico non ha ancora dimostrato di...
Leggi di più